2007-2017: in Slovacchia la Svizzera contribuisce alla realizzazione di 23 progetti con 63,5 milioni di franchi.
Repubblica Slovacca – Paese partner del contributo svizzero all’allargamento

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Il contributo all’allargamento in cifre: | |
---|---|
Il contributo svizzero: | 67 Mio. CHF (2007-2012) |
Fondi dell'UE: | 11,6 Mrd. Euro (2007-2013) 14,0 Mrd. Euro (2014-2020) |
Informazioni generali sul paese: | |
Popolazione: | 5.4 Mio. |
Superficie: | 49 000 km² |
Tasso d'incremento (% di PIL): | 3.4% |
Esportazioni svizzere verso la Lituania: | 574.0 Mio. CHF |
Importazioni svizzere dalla Lituania: | 948.6 Mio. CHF |
Potere d'acquisto in proporzione alla media dell'UE: | 77% |
Tasso di disoccupato: | 8.1% |
Fonte: Eurostat, Statistica del commercio esterno svizzero (giugno 2018) |
Regioni prioritarie
Regioni prioritarieIl contributo all’allargamento prevede oltre a una focalizzazione tematica, anche una focalizzazione geografica. Priorità hanno le regioni nella Slovacchia orientale (Prešov e Košice), le quali registrano i prodotti interni lordi pro capite più bassi in Slovacchia. Almeno il 40% del contributo all’allargamento verrà destinato direttamente o indirettamente alle regioni sopraindicate.
Documentazione (12)
Oggetto 1 12 di 12
- 1
Bilancio conclusivo dei programmi con Stati dell'UE-12

Promuovere le energie rinnovabili, creare posti di lavoro e rafforzare la società civile: il bilancio conclusivo del contributo svizzero all’allargamento offre una panoramica dei risultati ottenuti con i progetti finanziati dalla Svizzera.
Contributo svizzero all’allargamento: rapporto annuale 2017

I dieci Paesi che hanno aderito all’Unione europea nel 2004 hanno concluso i progetti svolti nel quadro del contributo all’allargamento. La SECO e la DSC tracciano un bilancio e pubblicano i risultati nel rapporto annuale 2017. I progetti hanno notevolmente contribuito alla riduzione delle disparità sociali ed economiche in Europa. La Svizzera ha potuto apportare le proprie conoscenze specifiche in numerosi progetti.
Il contributo svizzero all'allargamento

La Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC e la Segreteria di Stato dell’economia SECO tracciano un bilancio a medio termine sui primi cinque anni dall’approvazione del contributo all’allargamento a favore dei dieci nuovi membri dell’UE. La fase di attuazione dei progetti continuerà fino al 2017.
Un solo mondo 1/2003

Sicurezza grazie allo sviluppo:Vincere la paura combattendo la povertà / Pakistan, sotto il burqa la speranza /Mitrovica, Kosovo - una città etnicamente divisa
Un solo mondo 2/1999

Migrazioni e cooperazioneallo sviluppo –Oltre cento milioni sono in cammino:retroscena, fatti,storia, opinionie possibili soluzioni /Ritratto della Bolivia:Lo stato delle Ande e la sua lottaper un futuro migliore /Migrazioni al centro della disputa:Un dibattito su qualitàe quantità dell’impegno svizzero
Collegare alla rete die canalizzazione regioni strutturalmente deboli

La Svizzera sostiene l’introduzione di un sistema di formazione professionale duale adeguato alle esigenze del mercato in Slovacchia

Progetti per l'inclusione sociale dei Rom e di altri gruppi svantaggiati in quattro Stati membri dell’UE

Fondi di partenariato nei nuovi paesi membri dell'UE

Fondo ONG in dodici Stati membri dell‘UE

Fondo ONG in dodici Stati membri dell‘UE
Rafforzare le opportunità per i ricercatori di dieci Stati membri dell ’UE

Contributo all’allargamento per la Repubblica Slovacc a

Oggetto 1 12 di 12
- 1
Attualità (16)
Un impegno da 67 milioni nella Repubblica slovacca
06.01.2014 Articolo
Formazione, integrazione dei Rom, aiuto ai senzatetto, salvaguardia degli ecosistemi, gestione delle acque reflue: con un budget di 67 milioni di franchi, la cooperazione svizzera è impegnata su vari fronti nella Repubblica slovacca. Qui di seguito sono riportati alcuni progetti in corso al momento della visita in Svizzera del ministro degli affari esteri slovacco Miroslav Lajčák il 9 gennaio 2014.
Bratislava: il capo del DFAE incontra il primo ministro e il ministro degli esteri della Slovacchia
14.08.2013 Comunicato stampa
Il consigliere federale Didier Burkhalter sarà giovedì in Slovacchia per una visita di lavoro durante la quale incontrerà in particolare il primo ministro Robert Fico e il ministro degli esteri Miroslav Lajcak. Le relazioni tra la Svizzera e l'Unione europea, la presidenza svizzera dell'OSCE nel 2014, il contributo svizzero all'allargamento dell’UE e la collaborazione nell'ambito del rilascio di visti saranno alcuni dei temi principali trattati nel corso della visita.
Il contributo svizzero all
31.05.2013 Comunicato stampa
Sono attualmente oltre 200 i progetti in corso nel quadro del contributo all'allargamento. Alla Conferenza annuale della cooperazione svizzera con l'Europa dell'Est, tenutasi il 31 maggio 2013 nell'Hotel National a Berna, ha partecipato un numero straordinario di partecipanti - oltre 750 tra rappresentanti del governo ed esperti svizzeri e stranieri-, che hanno discusso dell'importanza e dell'impatto di questi progetti.
Visita ufficiale del presidente della Repubblica slovacca
10.09.2012 Comunicato stampa
La presidente della Confederazione Eveline Widmer-Schlumpf ha ricevuto a Berna il presidente della Repubblica slovacca Ivan Gašparovič nel quadro di una visita ufficiale. Il presidente Gašparovič era accompagnato dal vice primo ministro e ministro degli affari esteri slovacco Miroslav Lajcák, che ha avuto un incontro di lavoro con il suo omologo, il consigliere federale Didier Burkhalter. La delegazione ufficiale era completata dal ministro slovacco dell’economia Tomáš Malatinský, che a sua volta ha incontrato il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann.
Video (1)
Oggetto 1 1 di 1
- 1
Editore | DEZA |
---|
Il contributo svizzero in breve
Informazioni sul contributo svizzero all’allargamento: breve presentazione con esempi di progetti. © DSC/SECO
Oggetto 1 1 di 1
- 1
Pubblicazioni (5)
Oggetto 1 5 di 5
- 1
Bilancio conclusivo dei programmi con Stati dell'UE-12

Promuovere le energie rinnovabili, creare posti di lavoro e rafforzare la società civile: il bilancio conclusivo del contributo svizzero all’allargamento offre una panoramica dei risultati ottenuti con i progetti finanziati dalla Svizzera.
Contributo svizzero all’allargamento: rapporto annuale 2017

I dieci Paesi che hanno aderito all’Unione europea nel 2004 hanno concluso i progetti svolti nel quadro del contributo all’allargamento. La SECO e la DSC tracciano un bilancio e pubblicano i risultati nel rapporto annuale 2017. I progetti hanno notevolmente contribuito alla riduzione delle disparità sociali ed economiche in Europa. La Svizzera ha potuto apportare le proprie conoscenze specifiche in numerosi progetti.
Il contributo svizzero all'allargamento

La Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC e la Segreteria di Stato dell’economia SECO tracciano un bilancio a medio termine sui primi cinque anni dall’approvazione del contributo all’allargamento a favore dei dieci nuovi membri dell’UE. La fase di attuazione dei progetti continuerà fino al 2017.
Un solo mondo 1/2003

Sicurezza grazie allo sviluppo:Vincere la paura combattendo la povertà / Pakistan, sotto il burqa la speranza /Mitrovica, Kosovo - una città etnicamente divisa
Un solo mondo 2/1999

Migrazioni e cooperazioneallo sviluppo –Oltre cento milioni sono in cammino:retroscena, fatti,storia, opinionie possibili soluzioni /Ritratto della Bolivia:Lo stato delle Ande e la sua lottaper un futuro migliore /Migrazioni al centro della disputa:Un dibattito su qualitàe quantità dell’impegno svizzero
Oggetto 1 5 di 5
- 1