2009-2019: in Romania la Svizzera contribuisce alla realizzazione di 17 progetti e 7 fondi tematici con 181 milioni di franchi.
Romania – Paese partner del contributo svizzero all’allargamento

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Il contributo all’allargamento in cifre: | |
---|---|
Il contributo svizzero: | 181 Mio. CHF (2009-2014) |
Fondi dell'UE: | 19,7 Mrd. Euro (2007-2013) 23,0 Mrd. Euro (2014-2020) |
Informazioni generali sul paese: | |
Popolazione: | 19.6 Mio. |
Superficie: | 238 391 km² |
Tasso d'incremento (% di PIL): | 6.9% |
Esportazioni svizzere verso la Romania: | 774.4 Mio. CHF |
Importazioni svizzere dalla Romania: | 668.2 Mio. CHF |
Potere d'acquisto in proporzione alla media dell'UE: | 63% |
Tasso di disoccupato: | 4.9% |
Fonte: Eurostat, Statistica del commercio esterno svizzero (giugno 2018) |
Documentazione (20)
Promozione della sicurezza pubblica nei Comuni rurali rumeni

Progetti per lottare contro la tratta di esseri umani in Bulgaria e in Romania

Progetti per l'inclusione sociale dei Rom e di altri gruppi svantaggiati in quattro Stati membri dell’UE

Migliorare le condizioni di vita della comunità Rom nel Nord-Ovest della Romania

Fondi di partenariato nei nuovi paesi membri dell'UE

Fondo ONG in dodici Stati membri dell‘UE

Fondo ONG in dodici Stati membri dell‘UE
Rafforzare le opportunità per i ricercatori di dieci Stati membri dell ’UE

Contributo all’allargamento per la Romania

Attualità (36)
Aiuto sociale e assistenza medica per la popolazione rurale in Romania

18.07.2017 Articolo
La Svizzera sostiene la Romania nel rafforzamento dell’assistenza sanitaria di base nelle regioni più remote del Paese. Il supporto offerto ai centri sanitari e sociali nel delta del Danubio sta cominciando a dare i suoi frutti: grazie al personale infermieristico e sociosanitario che si sposta con quad e barche centinaia di persone hanno potuto usufruire dell’assistenza medica.
La Svizzera si adopera a favore delle vittime della tratta di esseri umani

18.10.2016 Articolo
Dal 2007, il 18 ottobre di ogni anno l’Europa esorta la comunità internazionale ad agire contro la tratta di esseri umani. La Svizzera si adopera per combattere questo fenomeno ad esempio nel quadro del contributo all’allargamento, con cui sostiene la Bulgaria e la Romania nelle loro attività finalizzate alla prevenzione, alla protezione e alla reintegrazione delle vittime nonché al rafforzamento del perseguimento penale.
Una casa per i bambini abbandonati in Romania

21.09.2016 Articolo
A causa della povertà – e non perché orfani – molti piccoli rumeni finiscono in un istituto. Dagli anni 1990 alcuni membri dell’associazione svizzero-rumena per i bambini abbandonati gestiscono un istituto a Ghimbav, in Transilvania. L’istituto offre a questi minori un ambiente familiare in cui crescere.
Pompieri volontari in Romania

06.07.2016 Articolo
La società civile romena è impegnata nella creazione di un corpo volontario di vigili del fuoco. Più di cinque anni fa il Parlamento romeno ha approvato una legge secondo cui ogni comune del Paese deve disporre di un corpo dei pompieri volontario. Purtroppo sono mancati i fondi per la loro creazione, motivo per cui in molti posti la legge è rimasta lettera morta. A questo punto si è attivata la società civile con il supporto dell’associazione Opération Villages Roumains - Suisse e del contributo svizzero all’allargamento.
Romania: posti di lavoro assicurati grazie al sostegno della Svizzera

06.01.2016 Articolo
A Reghin, città nella parte nord-occidentale della Romania, la famiglia Moldovan gestisce una piccola azienda specializzata nella fabbricazione di strumenti musicali. Grazie a un microcredito finanziato dalla Svizzera, questa famiglia ha potuto acquistare due nuovi macchinari per la lavorazione del legno e un veicolo che le hanno permesso di migliorare l’efficienza, incrementare il proprio reddito e assicurare posti di lavoro.
Il programma Sciex è giunto al termine

28.09.2015 Articolo
Il 25 settembre 2015 ha avuto luogo la manifestazione di chiusura del programma di borse di studio Sciex. Grazie a questo programma più di 500 dottorandi e postdottorandi hanno potuto effettuare un soggiorno di ricerca in Svizzera per portare avanti il loro lavoro.
Un giovane romeno fa ricerca a Losanna sul tema del dolore

29.01.2015 Articolo
Grazie a una borsa di studio Sciex il giovane ricercatore romeno Alexandru Deftu ha la possibilità di studiare per un anno, presso l’ospedale universitario di Losanna, i diversi aspetti del dolore come segnale d’allarme inviato al sistema nervoso centrale. Il 17 novembre 2014, all’Università di Berna, in occasione del concorso «Sciex Science Slammer 2014», Alexandru ha presentato il suo complesso ambito di ricerca agli altri borsisti e a un pubblico interessato. In un’intervista parla del suo lavoro e delle difficoltà che si incontrano nel cercare di rendere accessibile a un vasto pubblico un tema difficile.
Il Consiglio federale apre la procedura di consultazione sul proseguimento della legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’Est
17.12.2014 Comunicato stampa
Il Consiglio federale ha aperto la procedura di consultazione sul proseguimento della legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’Est. La legge attuale è valida ancora fino alla fine di maggio 2017. Un prolungamento tempestivo dovrebbe permettere di proseguire senza interruzioni la cooperazione con gli Stati dell'Europa dell'Est e dell'ex Unione sovietica. La procedura di consultazione dura fino al 31 marzo 2015.
Bulgaria-Romania: bilancio di 5 anni di impegno

08.12.2014 Articolo
A dicembre 2014 si conclude la prima fase del sostegno svizzero alla Bulgaria e alla Romania nel quadro del contributo all’allargamento per i nuovi Stati membri dell’Unione europea. Nel periodo dal 2009 al 2014 la Svizzera ha definito obiettivi chiari per questi due Stati, selezionando anche, ai fini del loro raggiungimento, 28 progetti concreti e 13 fondi tematici comprendenti numerosi progetti individuali. Tutti i progetti dovranno essere realizzati entro il 2019. La DSC e la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) sono incaricate di attuare tale sostegno a nome della Svizzera.
Contributo all'allargamento per la Bulgaria e la Romania: il periodo d'impegno per progetti si è concluso

08.12.2014 Comunicato stampa
Il 7 dicembre si è concluso il periodo d’impegno del contributo all'allargamento per la Bulgaria e la Romania, che hanno aderito all'UE nel 2007. Complessivamente sono stati approvati 13 fondi tematici e 28 progetti per un importo totale di 257 milioni di franchi. L'impegno svizzero è volto a diminuire le disparità economiche e sociali all'interno dell'UE allargata.
Pompe di calore svizzere per le Alpi Giulie

06.06.2014 Articolo
In Slovenia la Svizzera partecipa a due progetti infrastrutturali nel settore energetico, sviluppati nell’ambito del contributo all’allargamento. Questi contribuiscono da un lato alla realizzazione di nuove infrastrutture quali impianti solari, pompe di calore e caldaie a biomassa e dall’altro alla creazione di una piattaforma unica nel suo genere che permetterà alle aziende svizzere di accedere al mercato sloveno e di stringere contatti con imprese locali. Il nostro Paese si impegna inoltre a trasferire conoscenze nel campo dell’efficienza energetica e a promuovere una stretta collaborazione tra i partner svizzeri e sloveni.
190 milioni di franchi per una politica energetica sostenibile

18.03.2014 Articolo
La Svizzera sostiene una politica energetica sostenibile in sei Paesi partner con circa 190 milioni di franchi, L’Estonia, ad esempio, utilizza il contributo all’allargamento per migliorare l’efficienza energetica di tre asili nido e di una casa per anziani. Il 14 marzo 2014 quattro Comuni estoni hanno presentato i loro progetti edili e nel febbraio 2014 la Svizzera ha approvato un progetto in Romania che si prefigge di istituzionalizzare in tutto il Paese il label «Città dell’energia».
Video (2)
Oggetto 1 2 di 2
- 1
Editore | DEZA |
---|
Il contributo svizzero in breve
Informazioni sul contributo svizzero all’allargamento: breve presentazione con esempi di progetti. © DSC/SECO
Editore | DEZA / ANITP |
---|
Romania: Anti Human Trafficking
Oggetto 1 2 di 2
- 1
Pubblicazioni (7)
Oggetto 1 7 di 7
- 1
Un solo mondo 1/2020

Sicurezza in Europa dell’Est: Importante per l’Europa, importante per la Svizzera / Laos: Un Paese in svendita / Migrazione e sviluppo: Una relazione complicata
Bilancio conclusivo dei programmi con Stati dell'UE-12

Promuovere le energie rinnovabili, creare posti di lavoro e rafforzare la società civile: il bilancio conclusivo del contributo svizzero all’allargamento offre una panoramica dei risultati ottenuti con i progetti finanziati dalla Svizzera.
2018 Rapporto annuale 2018

Informazioni sui risultati raggiunti nell’ambito dei tre programmi nazionali ancora in corso, per esempio per quanto riguarda lo sminamento in Croazia, la promozione delle PMI in Romania o il miglioramento del sistema di trasporto pubblico in Bulgaria grazie ai tram di Basilea. Il rapporto illustra brevemente anche il contesto relativo al secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE.
Contributo svizzero all’allargamento: rapporto annuale 2017

I dieci Paesi che hanno aderito all’Unione europea nel 2004 hanno concluso i progetti svolti nel quadro del contributo all’allargamento. La SECO e la DSC tracciano un bilancio e pubblicano i risultati nel rapporto annuale 2017. I progetti hanno notevolmente contribuito alla riduzione delle disparità sociali ed economiche in Europa. La Svizzera ha potuto apportare le proprie conoscenze specifiche in numerosi progetti.
Un solo mondo 2/2004

Allargamenti ad Est dell’Unioneeuropea: una sfida tutta da vincere / Tra corruzione e democrazia, la Romaniasi prepara all’ingresso nell’UE / Mary Anderson: evitare che gli aiutiumanitari arrechino danni
Un solo mondo 4/2001

Asia centrale – Le ex repubblichesovietiche nelloro lungo cammino versol’indipendenza /Tagikistan : uno sviluppo pieno di tensioni nellacasa dei poveri dell’Asia centrale. Un ritratto /Come finanziare lo sviluppo :un dibattito su limiti e possibilità
2017 Volkswirtschaft EB in verändertem Umfeld

Oggetto 1 7 di 7
- 1