2007-2017: in Polonia la Svizzera contribuisce alla realizzazione di 58 progetti con 464,6 milioni di franchi.
Polonia - Paese partner del contributo svizzero all’allargamento

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Il contributo all’allargamento in cifre: | |
---|---|
Il contributo svizzero: | 489 mio. CHF (2007-2012) |
Fondi dell'UE: | 67,3 mrd. Euro (2007-2013) 77,6 mrd. Euro (2014-2020) |
Informazioni generali sul paese: | |
Popolazione: | 38 mio. |
Superficie: | 313 000 km² |
Tasso d'incremento (% di PIL) | 4.6% |
Esportazioni svizzere verso la Polonia: | 2'248.8 mio. CHF |
Importazioni svizzere dalla Polonia: | 2'254.5 mio. CHF |
Potere d'acquisto in proporzione alla media dell'UE: | 70% |
Tasso di disoccupato: | 4.9% |
Fonte: Eurostat, Statistica del commercio esterno svizzero (giugno 2018) |
Regioni prioritarie
l contributo all’allargamento prevede oltre a una focalizzazione tematica, anche una focalizzazione geografica. Priorità hanno le regioni “Lubelskie", "Malopolskie", "Podkarpackie" e "Swietokrzyskie”. Con un prodotto interno lordo pro capite di circa il 35% della media dei 25 Paesi UE, tali regioni presentano gli indicatori di sviluppo più bassi della Polonia. Almeno il40% del contributo all’allargamento dovrebbe essere destinato direttamente o indirettamente alle regioni sopraindicate.
Documentazione (18)
Rafforzare le opportunità per i ricercatori di dieci Stati membri dell ’UE

Swiss-Polish Cooperation Programm

Maggiore sicurezza stradale in Polonia grazie al know-how svizzero

Energia solare al posto del carbone in Polonia

Contributo all’allargamento per la Polonia

Aumentare la sicurezza al confine orientale di Schengen tra la Polonia e la Bielorussia

Attualità (24)
Impegno importante e variegato della Svizzera in Polonia

28.01.2014 Articolo
In occasione della sua visita ufficiale in Polonia il 27 e 28 gennaio 2014, il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha visitato uno dei progetti con i quali la Svizzera sostiene la Polonia nel quadro del contributo all'allargamento.
Visita ufficiale del presidente della Confederazione Didier Burkhalter in Polonia
27.01.2014 Comunicato stampa
Il 27 gennaio 2014 il presidente della Confederazione Didier Burkhalter sarà accolto a Varsavia dal presidente polacco Bronisław Komorowski per una visita presidenziale ufficiale, che corrisponde nel protocollo svizzero a una visita di Stato. Nei tre incontri bilaterali in programma con il presidente Komorowski, il capo del Governo Donald Tusk e il ministro degli affari esteri Radosław Sikorski si discuterà di questioni bilaterali, di politica europea, della presidenza svizzera dell'OSCE e di temi internazionali e multilaterali. Il mattino del 28 gennaio il presidente Burkhalter si recherà a Cracovia, dove visiterà programmi sostenuti dalla Svizzera nel quadro del contributo all'allargamento. Il pomeriggio visiterà il campo di concentramento di Auschwitz I e Auschwitz II Birkenau.
La Svizzera e la Polonia concordano una dichiarazione comune riguardante l
27.01.2014 Comunicato stampa
Nel quadro della sua visita ufficiale in Polonia, il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha concordato oggi a Varsavia con il presidente polacco Bronisław Komorowski una dichiarazione comune che prevede, tra l'altro, colloqui politici regolari come pure un rafforzamento della collaborazione nei settori economico, energetico, ambientale, turistico e dei trasporti. Dopo il colloquio con il primo ministro Donald Tusk, il presidente della Confederazione Burkhalter ha inoltre firmato con il ministro degli esteri Radosław Sikorski un accordo in ambito Schengen. Domani Burkhalter si recherà a Cracovia, dove visiterà programmi sostenuti dalla Svizzera nel quadro del contributo all'allargamento. Nel pomeriggio visiterà i campi di sterminio di Auschwitz I e Auschwitz II-Birkenau.
Il contributo svizzero all
31.05.2013 Comunicato stampa
Sono attualmente oltre 200 i progetti in corso nel quadro del contributo all'allargamento. Alla Conferenza annuale della cooperazione svizzera con l'Europa dell'Est, tenutasi il 31 maggio 2013 nell'Hotel National a Berna, ha partecipato un numero straordinario di partecipanti - oltre 750 tra rappresentanti del governo ed esperti svizzeri e stranieri-, che hanno discusso dell'importanza e dell'impatto di questi progetti.
Attivati i primi pannelli solari in un ospedale regionale polacco

07.03.2013 Articolo
Grazie all’installazione sul tetto di 123 pannelli fotovoltaici, dal dicembre 2012 nell’ospedale regionale del distretto di Sucha l’acqua viene riscaldata tramite l’energia solare. Entro l’estate 2013 nel distretto verranno messi in funzione altri 2349 pannelli in edifici privati.
La Svizzera promuove le energie rinnovabili in Polonia

24.02.2013 Articolo
Cooperazione tra la Svizzera e la Polonia nel campo della ricerca
24.09.2012 Articolo
Nell'ambito del programma di ricerca svizzero-polacco due gruppi di ricerca bernesi partecipano tra l'altro a progetti riguardanti la prevenzione contro le alluvioni e la tematica dei mutamenti climatici. Il programma finanzia nel complesso circa 40 progetti di ricerca, svolti congiuntamente da università e istituzioni di ricerca svizzere e polacche. L'importo globale di questo programma di ricerca ammonta a circa 30 milioni di franchi.
Il consigliere federale Schneider-Ammann in Polonia

29.02.2012 Articolo
Dal 15 al 17 febbraio 2012 il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann si è recato in Polonia per colloqui di lavoro. Ha incontrato tra l’altro anche il ministro per lo sviluppo regionale Elżbieta Bieńkowska, responsabile per il contributo svizzero all’allargamento.
La Polonia avvia l’attuazione dei progetti infrastrutturali

15.12.2011 News locali
Quest’anno nel settore delle infrastrutture di base e della protezione dell’ambiente sono stati approvati nove progetti per un importo di 110 milioni di franchi. La prima tematica cardine è costituita dal potenziamento delle attività di gestione dei rifiuti a livello comunale. La seconda riguarda misure di incentivazione delle energie rinnovabili. Si tratta inoltre di migliorare le sicurezza e l’affidabilità dei trasporti pubblici regionali.
Miglioramento della competitività regionale in Polonia

05.09.2011 Articolo
Con un contributo di circa cinque milioni di franchi la Svizzera intende promuovere in Polonia le conoscenze nell’ambito della gestione aziendale ecologica e sociale. L’accordo di progetto è stato firmato il 4 agosto 2011.
Infrastrutture moderne per la protezione dei confini, trasporti e ospedali in Polonia

28.07.2010 Articolo
Il Paese – che in qualità di Paese prioritario per il contributo all’allargamento beneficia, con 489 milioni di franchi svizzeri, di quasi la metà dell’intero contributo – è nel frattempo diventato una calamita per i turisti. Tuttavia le infrastrutture, soprattutto nelle zone rurali, mostrano ancora pesanti carenze.
Attuazione del contributo all’allargamento destinato alla Polonia

13.05.2009 News locali
La Svizzera intende facilitare l’accesso delle PMI polacche ai finanziamenti a lungo termine: è quanto ha deciso il Consiglio federale il 13 maggio 2009 con la sua scelta di destinare 53 milioni di franchi, ovvero una parte dei fondi per il contributo all’allargamento, agli investimenti in capitale di rischio. Tale investimento permetterà di creare posti di lavoro in regioni caratterizzate da forti debolezze strutturali.
Video (3)
Oggetto 1 3 di 3
- 1
Editore | DEZA |
---|
Il contributo svizzero in breve
Informazioni sul contributo svizzero all’allargamento: breve presentazione con esempi di progetti. © DSC/SECO
Editore | DSC/SECO |
---|
Poland: Clean Energy for Hospitals
Editore | DSC/SECO |
---|
Poland: Renaturation of Raba River
Oggetto 1 3 di 3
- 1