
Con l’allargamento a Est l’UE si è trovata a dover affrontare nuove sfide. Sebbene i nuovi Stati membri stiano recuperando, nello sviluppo dei Paesi continuano a esserci disparità sostanziali. L’UE attribuisce grande importanza al rafforzamento della propria coesione economica e sociale. La Svizzera partecipa al superamento di queste sfide con un contributo autonomo.
Il 1° maggio 2004 dieci nuovi Stati hanno aderito all’UE: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. Tre anni dopo, il 1° gennaio 2007 vi hanno aderito anche Bulgaria e Romania. Il 1° luglio 2013 la Croazia è diventata il 28° Stato membro dell’UE. Con questo allargamento ai Paesi dell’Est l’UE si è trovata a dover affrontare grandi sfide: l’adesione di Paesi più poveri ha accentuato ulteriormente le disparità economiche e sociali al suo interno.