Tutte (154)
Visita ufficiale del presidente della Repubblica slovacca
10.09.2012
—
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Confederazione Eveline Widmer-Schlumpf ha ricevuto a Berna il presidente della Repubblica slovacca Ivan Gašparovič nel quadro di una visita ufficiale. Il presidente Gašparovič era accompagnato dal vice primo ministro e ministro degli affari esteri slovacco Miroslav Lajcák, che ha avuto un incontro di lavoro con il suo omologo, il consigliere federale Didier Burkhalter. La delegazione ufficiale era completata dal ministro slovacco dell’economia Tomáš Malatinský, che a sua volta ha incontrato il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann.
Visita ufficiale del ministro degli esteri ungherese János Martonyi a Berna
03.09.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto oggi il suo omologo ungherese János Martonyi alla casa Von Wattenwyl a Berna per una visita ufficiale di lavoro. Oltre alle relazioni bilaterali si è discusso della politica europea dei due Paesi, di questioni della cooperazione multilaterale e di temi d'attualità internazionale.
Firmato un ulteriore progetto nel settore dell’efficienza energetica
31.08.2012
—
Articolo
EB
Nel mese di agosto 2012 la Svizzera ha firmato con l’Ungheria l’ultimo progetto infrastrutturale. I risultati di un primo progetto infrastrutturale del 2009 si possono già vedere.
Contributo svizzero all
18.06.2012
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera ha approvato complessivamente 210 progetti nei Paesi dell'Europa centrale e dell'Europa dell'Est che hanno aderito all'UE nel 2004 (UE-10) e destinati a ridurre le diseguaglianze economiche e sociali presenti all'interno dell'UE allargata. La Svizzera ha così raggiunto l'obiettivo della prima fase del contributo all'allargamento, quello cioè di concordare con i Paesi dell'UE 10 una serie di progetti di cui garantirà il finanziamento per un importo complessivo di un miliardo di franchi. Al quinquennale periodo d’ingaggio segue ora la fase di realizzazione, che terminerà nel giugno 2017, data entro la quale dovranno essere ultimati tutti i progetti concordati.
Rapporto annuale 2011 SECO/DSC sul contributo svizzero all'allargamento

25.04.2012
—
Articolo
EB
La procedura di approvazione dei progetti nell’ambito del contributo all’allargamento a favore dei nuovi Stati membri dell’Unione europea si è svolta in modo soddisfacente. Rispetto al 2010 il numero dei progetti approvati in via definitiva è raddoppiato. È stato inoltre possibile portare avanti secondo programma l’attuazione di numerosi progetti approvati negli anni precedenti.
Contributo svizzero all’allargamento per la Lettonia: impegnati tutti i mezzi stanziati

05.03.2012
—
Articolo
EB
Il 1° febbraio 2012 è stato sottoscritto a Riga l’ultimo accordo di progetto concluso nell’ambito del contributo svizzero all’allargamento per la Lettonia. Con quest’ultimo accordo la somma destinata alla Lettonia, pari complessivamente a circa 60 milioni di franchi, è ormai interamente impegnata.
Il consigliere federale Schneider-Ammann in Polonia

29.02.2012
—
Articolo
EB
Dal 15 al 17 febbraio 2012 il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann si è recato in Polonia per colloqui di lavoro. Ha incontrato tra l’altro anche il ministro per lo sviluppo regionale Elżbieta Bieńkowska, responsabile per il contributo svizzero all’allargamento.
Borse di studio Sciex-NMS.ch: il programma nei racconti di quattro dottorandi

01.02.2012
—
Articolo
EB
Le prime adesioni degli oltre 450 dottorandi e postdottorandi provenienti dai nuovi Paesi membri dell'UE al programma di borse di studio del contributo svizzero all'allargamento risalgono al 2009. Il contributo complessivo destinato a queste borse di studio internazionali ammonta a 45 milioni di franchi e consente a giovani ricercatori di talento di soggiornare in Svizzera per un massimo di due anni. Quattro dottorandi presentano la loro esperienza dando un volto concreto a questo programma.
Firma dell’accordo per il miglioramento dell’assistenza sanitaria in Lituania

21.12.2011
—
News locali
EB
Il 20 dicembre 2011 la Svizzera e la Lituania hanno sottoscritto due accordi di progetto per il miglioramento dell’assistenza sanitaria delle madri e dei bambini in Lituania. La Svizzera finanzia entrambi i progetti con un importo complessivo di 45,6 milioni di franchi.
La Polonia avvia l’attuazione dei progetti infrastrutturali

15.12.2011
—
News locali
EB
Quest’anno nel settore delle infrastrutture di base e della protezione dell’ambiente sono stati approvati nove progetti per un importo di 110 milioni di franchi. La prima tematica cardine è costituita dal potenziamento delle attività di gestione dei rifiuti a livello comunale. La seconda riguarda misure di incentivazione delle energie rinnovabili. Si tratta inoltre di migliorare le sicurezza e l’affidabilità dei trasporti pubblici regionali.
Maggiori dati ambientali affidabili in Estonia

24.11.2011
—
News locali
EB
Il 24 novembre 2011 la Svizzera e l’Estonia hanno firmato il primo accordo di progetto in materia di «Ambiente e infrastrutture». Grazie a questo progetto le autorità estoni potranno monitorare in maniera più efficace l’acqua, l’aria e la radioattività e individuare eventuali pericoli naturali. La Svizzera finanzierà il progetto con un importo complessivo di 8.5 milioni di franchi.
Ungheria: approvati due progetti per lo sviluppo del turismo

14.11.2011
—
News locali
EB
Nell’ambito del contributo all’allargamento la Svizzera sostiene nelle aree di sviluppo «Ungheria del Nord» e «Grande Pianura Settentrionale» due progetti turistici per rafforzare le organizzazioni di destination management. I progetti si concentrano sul turismo medico e culturale; complessivamente vengono investiti oltre 2 milioni di franchi per il miglioramento dei servizi turistici.