La Divisione Sicurezza umana (DSU) è responsabile, all’interno del DFAE, della promozione della pace e dei diritti umani nel quadro della strategia di politica estera del Consiglio federale. Le sue attività sono incentrate sulla sicurezza del singolo individuo e sulla protezione dalla violenza, dalla guerra e dall’arbitrio. La Divisione è integrata nella Direzione politica.
Divisione Sicurezza umana

Per adempiere ai propri compiti, la Divisione Sicurezza umana del DFAE ha a disposizione un credito nel quadro della cooperazione internazionale che ogni quattro anni deve essere approvato dal Parlamento.
La Divisione è composta da sette sezioni:
- Politica di pace I, II e III e IV
- Politica dei diritti umana
- Politica umanitaria
- Politica migratoria estera
- Pool di esperti per la promozione civile della pace (PEP)
Politica di pace
Le quattro sezioni di politica di pace si adoperano per prevenire e appianare i conflitti nonché per mantenere la pace in modo duraturo. Tra i loro compiti principali figurano anche i buoni uffici – in particolare la mediazione e la facilitazione –, il sostegno a elezioni e processi democratici come pure l’elaborazione del passato, la prevenzione di atrocità e dell’estremismo violento. Le sezioni attuano le pertinenti strategie e partecipano allo sviluppo di linee guida e standard internazionali. In collaborazione con organizzazioni partner, svolgono corsi di formazione, sostengono iniziative in loco e offrono assistenza politica, tecnica e finanziaria. A ognuna delle prime tre sezioni è assegnata una regione geografica prioritaria, la quarta è invece articolata per temi.
Politica dei diritti umani
La Sezione Politica dei diritti umani promuove il rispetto dei diritti umani a livello mondiale. Attua la strategia del DFAE sui diritti umani, porta avanti dialoghi su questo tema con determinati Stati e sostiene lo scambio di conoscenze tra esperti. Lavora a stretto contatto con la società civile sul posto per migliorare concretamente la situazione dei diritti umani. Inoltre attua un piano d’azione per l’abolizione della pena di morte su scala mondiale.
Politica umanitaria
La Sezione Politica umanitaria si adopera per una migliore protezione delle popolazioni civili nei conflitti armati e degli sfollati. Partecipa allo sviluppo e all’elaborazione di standard internazionali, attuando le strategie sulle armi di piccolo calibro e le mine antiuomo illegali e promuovendo il disarmo, la smobilitazione e il reinserimento nella società di ex soldati, in particolare dei bambini soldato.
Politica migratoria estera
La Sezione Politica migratoria estera sostiene una politica in materia di profughi e di migrazione rispettosa della dignità umana e si batte contro la tratta di esseri umani. La sua attività si concentra soprattutto nello sviluppo di linee guida e standard internazionali.
Pool di esperti per la promozione civile della pace PEP
Il PEP mette a disposizione esperti nell’ambito di progetti bilaterali o multilaterali, missioni di pace o attività di monitoraggio elettorale internazionali. Partecipa, ad esempio, alla missione d’osservazione dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa OSCE in Ucraina.
Link
Documenti
Rapporto finale sull’attuazione del messaggio concernente la cooperazione internazionale 2017-2020
Division Sécurité humaine DSH - Rapport final sur la mise en œuvre du message sur la coopération internationale 2017-2020 - Annexe DSH
Human Security Division HSD - Final report on the implementation of the Dispatch on Switzerland's international cooperation 2017–20 - HSD Annex
Strategia della cooperazione internazionale 2021-2024: più mirata ed ancora più efficace
Messaggio concernente la cooperazione internazionale della Svizzera 2017–2020: l’essenziale in breve
Messaggio concernente la cooperazione internazionale 2017–2020
Strategia di politica estera 2016–2019