Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
05.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Die 26. Ministerkonferenz der Organisation für Sicherheit und Zusammenarbeit in Europa (OSZE) beginnt mit einem Schweizer Erfolg: Der slowakische Vorsitzende, Aussenminister Miroslav Lajčák, ernennt Botschafterin Heidi Grau zur Sonderbeauftragten in der Ukraine. Die ausgewiesene Osteuropa-Expertin übernimmt damit eine der zentralen Funktionen in den Bemühungen um eine Lösung des Konflikts im Osten der Ukraine. Bundesrat Ignazio Cassis begrüsst die Ernennung von Heidi Grau und sieht darin auch einen Beleg für das hohe Ansehen, das die Schweizer Diplomatie innerhalb und ausserhalb der OSZE geniesst.
05.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) portano avanti una collaborazione stretta nel campo della lotta al terrorismo. Giovedì, a New York, la Svizzera ha presentato al Comitato contro il terrorismo (CTC) del Consiglio di sicurezza gli ultimi sviluppi del suo dispositivo antiterrorismo, elaborati a seguito della visita degli esperti dell’ONU l’anno scorso.
04.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Il DFAE saluta la decisione del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres di iscrivere il professore svizzero di diritto Walter Kälin tra gli esperti che forniranno consulenza a un nuovo gruppo di alto livello sugli sfollati (High-Level Panel on Internal Displacement). Il gruppo ha ricevuto l’incarico dall’ONU di concentrarsi sulla situazione di queste persone e sul loro sostegno.
04.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Umanità, imparzialità, neutralità e indipendenza sono al centro dell’impegno umanitario. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), in collaborazione con il Musée de l’Elysée di Losanna e il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), presenta un’installazione pensata per offrire uno spazio di discussione sull’azione umanitaria e i principi su cui si fonda. L’installazione sarà visitabile a Ginevra al Museo Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa fino a marzo 2020.
03.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Le scosse di assestamento continuano. Nell’area di Tirana e Durazzo la squadra di pronto intervento dell’Aiuto umanitario della DSC si sta impegnando su tre fronti. Mentre gli esperti e le esperte verificano la stabilità delle case danneggiate, sta iniziando la distribuzione degli aiuti e viene avviato il piano di sostegno finanziario per la popolazione dei Comuni colpiti.
02.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua quinta riunione, che si è tenuta a Lussemburgo il 2 dicembre 2019, il Comitato statistico Unione Europea/Svizzera ha adottato una decisione in merito alla revisione dell’allegato A dell’accordo bilaterale sulla cooperazione nel settore statistico. Questa revisione, che risulta da una decisione del Consiglio federale del 22 maggio 2019, permette di portare avanti la buona collaborazione nel settore statistico tra la Svizzera e l’UE. Il nuovo allegato A entra in vigore immediatamente.
02.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Dopo diverse azioni diplomatiche condotte dal DFAE in seguito all’episodio in cui è stata coinvolta un’impiegata dell’Ambasciata di Svizzera a Colombo, la segretaria di Stato Pascale Baeriswyl ha ricevuto a Berna l’ambasciatore dello Sri Lanka in Svizzera con sede a Berlino, Karunasena Hettiarachchi. Durante l’incontro, Pascale Baeriswyl ha ribadito che la Svizzera sosterrà tutti i provvedimenti che verranno presi per risolvere la questione nel rispetto dello Stato di diritto. L’impiegata non può tuttavia ancora essere sentita sull’accaduto per motivi di salute.
28.11.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Consegna delle credenziali ai nuovi ambasciatori accreditati in Svizzera
28.11.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 28 novembre 2019, il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto a Berna, nell’ambito di una visita ufficiale di lavoro, la signora Katrin Eggenberger, ministra degli affari esteri, della giustizia e della cultura del Principato del Liechtenstein. I due ministri hanno discusso di vari temi, tra cui il centenario delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e il Principato del Liechtenstein, che ricorre quest’anno. Hanno inoltre dialogato sulle relazioni con l’Unione europea (UE) e su diversi argomenti legati all’attualità internazionale.
27.11.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Il 27 novembre 2019 il Consiglio federale ha deciso che, dal 9 al 12 dicembre, una delegazione svizzera guidata dal ministro degli esteri Ignazio Cassis parteciperà alla 33a Conferenza internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, che si terrà a Ginevra. La Svizzera si adopererà per un maggiore rispetto del diritto internazionale umanitario, una delle priorità della Conferenza. Si schiererà inoltre a favore delle nuove tecnologie in grado di rendere ancora più incisivo l’aiuto umanitario.
27.11.2019
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta del 27 novembre 2019, il Consiglio federale ha nominato nuovo governatore della Svizzera presso il FISA Christian Frutiger, capo del Settore Cooperazione globale della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC). Il Fondo aiuta le popolazioni rurali povere a migliorare la loro sicurezza alimentare e la qualità del loro cibo, a incrementare il loro reddito e a rafforzare la loro capacità di resistenza ai rischi. Il mandato del FISA coincide con le priorità di politica di sviluppo della Svizzera.
27.11.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Qual è il posto dell’italiano e del romancio nel nostro Paese? Un evento organizzato congiuntamente dalla Direzione del diritto internazionale pubblico (DDIP) e dall’Ufficio federale della cultura (UFC) è stato l’occasione per discutere di questo argomento. Si è parlato anche degli impegni che la Svizzera ha assunto aderendo alla Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali e alla Carta europea delle lingue regionali o minoritarie del Consiglio d’Europa. Isabelle Chassot, direttrice dell’UFC, ha parlato in apertura di colloquio, mentre il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha tenuto il discorso di chiusura.