Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
27.11.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Il 27 novembre 2019 il Consiglio federale ha deciso che, dal 9 al 12 dicembre, una delegazione svizzera guidata dal ministro degli esteri Ignazio Cassis parteciperà alla 33a Conferenza internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, che si terrà a Ginevra. La Svizzera si adopererà per un maggiore rispetto del diritto internazionale umanitario, una delle priorità della Conferenza. Si schiererà inoltre a favore delle nuove tecnologie in grado di rendere ancora più incisivo l’aiuto umanitario.
27.11.2019
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta del 27 novembre 2019, il Consiglio federale ha nominato nuovo governatore della Svizzera presso il FISA Christian Frutiger, capo del Settore Cooperazione globale della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC). Il Fondo aiuta le popolazioni rurali povere a migliorare la loro sicurezza alimentare e la qualità del loro cibo, a incrementare il loro reddito e a rafforzare la loro capacità di resistenza ai rischi. Il mandato del FISA coincide con le priorità di politica di sviluppo della Svizzera.
27.11.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Qual è il posto dell’italiano e del romancio nel nostro Paese? Un evento organizzato congiuntamente dalla Direzione del diritto internazionale pubblico (DDIP) e dall’Ufficio federale della cultura (UFC) è stato l’occasione per discutere di questo argomento. Si è parlato anche degli impegni che la Svizzera ha assunto aderendo alla Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali e alla Carta europea delle lingue regionali o minoritarie del Consiglio d’Europa. Isabelle Chassot, direttrice dell’UFC, ha parlato in apertura di colloquio, mentre il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha tenuto il discorso di chiusura.
26.11.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Nel quadro dell’Internet Governance Forum (IGF) di quest’anno, a Berlino, la Svizzera si batte a favore di regole ragionevoli in materia di governance digitale su questioni economiche, di sicurezza e inerenti ai diritti umani. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha auspicato un «approccio svizzero» attraverso il quale tutti gli attori e i gruppi di interesse affrontino insieme le questioni legate alle tecnologie digitali. Ginevra offre già oggi i presupposti migliori per attuare un simile approccio multistakeholder –pluripartitico- in grado di creare ponti tra tutti i responsabili delle decisioni.
26.11.2019
—
Comunicato stampa
EDA
L’Aiuto umanitario della DSC invia una squadra del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA) nella zona dell’Albania colpita dal sisma, accogliendo così la richiesta ufficiale di aiuto da parte del Governo albanese.
26.11.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Il DFAE ha preso atto con grande apprensione dei documenti recentemente pubblicati sull’internamento degli Uiguri e di altre minoranze etniche nello Xinjiang. Invita il Governo cinese a tener conto delle preoccupazioni di molti Stati e a concedere all’ONU libero accesso alla regione.
25.11.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Il 26 novembre il consigliere federale Ignazio Cassis partecipa, su invito del Governo tedesco, all’Internet Governance Forum (IGF) di Berlino. L’IGF, la conferenza multistakeholder delle Nazioni Unite sulla cooperazione digitale più importante e più grande del mondo, si occupa di tutti gli aspetti della politica digitale, comprese le questioni economiche, normative, securitarie e relative ai diritti umani. Con la partecipazione del consigliere federale Cassis, la Svizzera ribadisce il suo ruolo attivo e costruttivo nella diplomazia e nella governance digitali.
21.11.2019
—
EDA
Il 21 novembre 2019 i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis si sono riuniti a Berna con i capi di Governo della Conferenza internazionale del Lago di Costanza. I temi principali dell’incontro sono stati la cooperazione transfrontaliera nella regione del Lago Bodanico, la nuova politica regionale della Confederazione e la politica europea della Svizzera.
20.11.2019
—
EDA
I bambini e le bambine hanno dei diritti – per esempio il diritto all’istruzione, alla protezione, al gioco e al tempo libero – e gli Stati sono tenuti a garantirli e ad assicurare il benessere dei più giovani. È quanto previsto dalla Convenzione sui diritti del fanciullo, che compie oggi 30 anni. Per celebrare la ricorrenza il consigliere federale Ignazio Cassis ha accolto a Palazzo federale due classi ticinesi.
20.11.2019
—
EDA
L’UNESCO mira a promuovere la pace e lo sviluppo sostenibile attraverso la cooperazione internazionale nei settori dell’istruzione, della scienza, della cultura e dei media. La conferenza generale dell’UNESCO ha assegnato un seggio alla Svizzera nel Consiglio esecutivo dell’Organizzazione per il periodo 2019-2023. Uno dei compiti di questo organo direttivo dell’UNESCO sarà quello di preparare la nuova strategia a medio termine dell’Organizzazione per il 2022-2029.
20.11.2019
—
EDA
Nella sua seduta del 20 novembre 2019, il Consiglio federale ha approvato un accordo tra la Svizzera e l’ONU sulla cooperazione in materia di formazione nel campo del promovimento internazionale della pace. L’accordo crea un quadro giuridico per una cooperazione intensa e pluriennale tra la Svizzera e l’ONU nell’ambito della formazione.
19.11.2019
—
EDA
Dopo le dichiarazioni rilasciate ieri dagli Stati Uniti sulle colonie di popolamento israeliane, la Svizzera ribadisce la propria posizione.