Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
13.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
13.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha nominato Patricia Danzi come nuova direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC). La cinquantenne Danzi entrerà in servizio il 1° maggio 2020 succedendo a Manuel Sager, che andrà in pensione nella primavera del 2020. Il futuro capo della DSC è attualmente direttrice regionale del settore Africa presso il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) di Ginevra.
13.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 13 dicembre 2019, il Consiglio federale ha scelto tre candidati da proporre al Parlamento europeo per la successione di Helen Keller, giudice svizzera presso la Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte EDU) a Strasburgo. Si tratta di Marianne Ryter, presidente del Tribunale amministrativo federale, Nicolas von Werdt, giudice presso il Tribunale federale, e Andreas Zünd, giudice presso il Tribunale federale.
12.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi, a Ginevra, si è conclusa la 33a Conferenza internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, durante la quale sono state adottate sei risoluzioni che consentono al Movimento di migliorare i propri interventi e di adattarli alle esigenze delle popolazioni più vulnerabili, in un mondo in cui la richiesta di aiuto umanitario non è mai stata così forte. Un tema importante dei dibattiti è stato la digitalizzazione, per esempio nell’ambito del ripristino dei legami familiari rotti dalle crisi. Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto la conferenza lunedì 9 dicembre.
09.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione dell’apertura della 33a Conferenza internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, che si tiene dal 9 al 12 dicembre a Ginevra, il consigliere federale Ignazio Cassis ha invitato a rafforzare il diritto internazionale umanitario. Nel suo discorso, il capo del DFAE ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dagli oltre 17 milioni di volontari che incarnano il Movimento della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa..
07.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
L’Aiuto umanitario del DFAE ha portato nella regione di Donec’k due grandi impianti che contribuiranno a fornire acqua potabile alla popolazione dell’Ucraina orientale. Si tratta dell’undicesimo intervento dell’Aiuto umanitario dal 2015 a favore delle persone sui due lati della linea di contatto.
06.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
La Corte penale internazionale potrà in futuro perseguire come crimine di guerra il fatto di affamare deliberatamente la popolazione civile durante i conflitti armati. L’Assemblea degli Stati membri della Corte penale ha preso oggi questa decisione all’unanimità. L’innovazione è il frutto di un’iniziativa della Svizzera. La decisione migliora la protezione delle vittime di guerra.
05.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
La 26a conferenza ministeriale dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) si apre con un successo per la Svizzera: l’attuale presidente, il ministro degli esteri slovacco Miroslav Lajčák, ha nominato l’ambasciatrice Heidi Grau nuova incaricata speciale per l’Ucraina. La diplomatica svizzera, profonda conoscitrice dell’Europa orientale, occuperà una delle cariche centrali nell’ambito degli sforzi per trovare una soluzione al conflitto nell’Est dell’Ucraina. Il consigliere federale Ignazio Cassis accoglie favorevolmente questa nomina e la considera una conferma del prestigio di cui gode la diplomazia svizzera, non solo in seno all’OSCE ma anche al di fuori di questa organizzazione.
05.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) portano avanti una collaborazione stretta nel campo della lotta al terrorismo. Giovedì, a New York, la Svizzera ha presentato al Comitato contro il terrorismo (CTC) del Consiglio di sicurezza gli ultimi sviluppi del suo dispositivo antiterrorismo, elaborati a seguito della visita degli esperti dell’ONU l’anno scorso.
04.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Il DFAE saluta la decisione del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres di iscrivere il professore svizzero di diritto Walter Kälin tra gli esperti che forniranno consulenza a un nuovo gruppo di alto livello sugli sfollati (High-Level Panel on Internal Displacement). Il gruppo ha ricevuto l’incarico dall’ONU di concentrarsi sulla situazione di queste persone e sul loro sostegno.
04.12.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Umanità, imparzialità, neutralità e indipendenza sono al centro dell’impegno umanitario. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), in collaborazione con il Musée de l’Elysée di Losanna e il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), presenta un’installazione pensata per offrire uno spazio di discussione sull’azione umanitaria e i principi su cui si fonda. L’installazione sarà visitabile a Ginevra al Museo Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa fino a marzo 2020.