Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
21.04.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Jean-Paul Costa è stato ricevuto oggi dalle Consigliere federali Micheline Calmy-Rey ed Eveline Widmer Schlumpf.
21.04.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Jean-Paul Costa è stato ricevuto oggi dalle Consigliere federali Micheline Calmy-Rey ed Eveline Widmer Schlumpf.
21.04.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) è fortemente preoccupato per la situazione umanitaria nello Sri Lanka. La mancanza di rispetto delle norme umanitarie nel Nord dello Sri Lanka ha provocato numerose vittime e mette in pericolo la vita di migliaia di civili presi fra due fuochi. Il DFAE lancia dunque un appello urgente a tutte le parti affinché rispettino il diritto internazionale umanitario e mettano fine alle ostilità.
21.04.2009
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera si è unita al consenso sul documento finale della Conferenza d’esame di Durban che è stato adottato oggi, poiché esso corrisponde alle direttive definite dal Consiglio federale. La Svizzera respinge con estrema fermezza alcune dichiarazioni del Presidente iraniano nell’ambito di questa Conferenza.
20.04.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il DFAE ha ricevuto conferma del richiamo dell’ambasciatore d’Israele in Svizzera. Il DFAE deplora i toni eccessivi usati in questo contesto da vari rappresentanti israeliani.
13.04.2009
—
Comunicato stampa
EDA
La consigliera federale Micheline Calmy-Rey, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), effettuerà dal 15 al 18 aprile 2009 una visita ufficiale nell’Africa occidentale. Si recherà in Nigeria, Mali e Burkina Faso.
09.04.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il ministro degli esteri di Cipro Marcos Kyprianu si è trattenuto oggi a Berna per una visita ufficiale di lavoro in occasione della quale ha avviato colloqui con la sua omologa svizzera, consigliera federale Micheline Calmy-Rey.
06.04.2009
—
Comunicato stampa
EDA
In seguito al violento sisma che ha sconvolto nelle prime ore del mattino la regione degli Abruzzi, in Italia, la Svizzera ha proposto subito di prestare il proprio aiuto alle vittime.
03.04.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il 31 marzo 2009 la Svizzera ha comunicato all'UE che alla fine di settembre 2009 ritirerà il distaccamento di trasporto aereo dalla missione di stabilizzazione EUFOR ALTHEA in Bosnia e Erzegovina. Hanno inciso in modo determinante su tale decisione due motivi: da un lato, le Forze aeree non sono in grado di proseguire l'impiego poiché manca personale, dall'altro, in seguito al miglioramento della situazione in materia di sicurezza in Bosnia e Erzegovina, vi sarà un riorientamento dell'operazione ALTHEA. I due team di collegamento e di osservazione rimarranno sul posto sino al riorientamento della missione. Quando ciò avrà avuto luogo, sarà verificata la continuazione della partecipazione svizzera.
03.04.2009
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera prenderà parte al secondo forum dell’Alleanza delle Civilizzazioni che si terrà a Istanbul nei giorni 6 e 7 aprile 2009. Tale partecipazione esprime l’impegno del nostro Paese per una convivenza pacifica di diverse culture e religioni. La delegazione svizzera sarà diretta dalla consigliera federale Micheline Calmy-Rey.
01.04.2009
—
Comunicato stampa
EDA
31.03.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Nell’ambito del suo impegno civile a favore della popolazione e delle istituzioni, la Svizzera aderisce agli sforzi profusi dalla comunità internazionale per l’Afghanistan. Il Direttore della DSC, Martin Dahinden, ha confermato l’impegno della Svizzera in tal senso in occasione della Conferenza svoltandosi oggi, 31 marzo 2009, all’Aia, su invito congiunto dell’Afghanistan, dei Paesi Bassi e dell’ONU.