Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
27.07.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 27 luglio 2020, la nuova direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) Patricia Danzi ha tirato il primo bilancio del suo lavoro in seno al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). In occasione della conferenza stampa tenuta nel deposito dell’Aiuto umanitario a Wabern, ha passato in rassegna i primi mesi del suo incarico e si è soffermata sui futuri temi prioritari della DSC.
23.07.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 23 luglio 2020, la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga si è recata in Ucraina orientale insieme al presidente della Repubblica ucraina Volodymyr Zelenskyy. Una soluzione pacifica del conflitto in questa regione è una priorità della politica di pace della Svizzera. In qualità di quinta più importante nazione donatrice, la Svizzera fornisce cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario in Ucraina e partecipa al processo di pace, in particolare con l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE).
21.07.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Nell’ambito della sua visita in Ucraina, martedì 21 luglio 2020 la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha avuto un colloquio ufficiale con il presidente Volodymyr Zelenskyy. Per la Svizzera si tratta della prima visita presidenziale bilaterale in Ucraina. Entrambe le parti hanno reso omaggio alla già ottima cooperazione e al tempo stesso hanno evidenziato il grande potenziale soprattutto nello sviluppo di scambi economici ancora più intensi. Le discussioni si sono perlopiù concentrate sulla situazione in Ucraina, in particolare nella regione orientale del Paese, e su temi globali come la pandemia.
17.07.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Su iniziativa svizzera, il Consiglio dei diritti umani dell’ONU adotta una risoluzione sulla promozione e la protezione dei diritti umani durante le manifestazioni pacifiche. La Svizzera presenta inoltre, insieme a Stati partner, una risoluzione per il 15° anniversario della dottrina della responsabilità di proteggere.
16.07.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Una pandemia globale non è solo un pericolo per la popolazione, ma rappresenta anche un grosso ostacolo per l’aiuto umanitario. Senza i dispositivi di protezione necessari non può essere fornito alcun aiuto sul campo. Per far fronte a questo problema e al contempo proteggere le persone in prima linea, l’Aiuto umanitario della Svizzera ha deciso di donare quasi tre milioni di mascherine. Il materiale è stato consegnato martedì 8 settembre 2020 all’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR).
13.07.2020
—
Comunicato stampa
EDA
La prossima settimana la presidente della Confederazione si recherà in Ucraina. Questo Paese riveste grande importanza per la Svizzera sotto il profilo della politica di sicurezza e di pace e dispone inoltre di un considerevole potenziale economico. Martedì 21 luglio 2020 la presidente Simonetta Sommaruga sarà ricevuta a Kyiv dal presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy in occasione di una visita di Stato per discutere sulla collaborazione bilaterale e sul contesto internazionale.
13.07.2020
—
Comunicato stampa
EDA
In una riunione tenutasi venerdì 10 luglio 2020, i rappresentanti degli Stati partecipanti dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) non hanno rinnovato il mandato delle quattro persone che occupano le più alte cariche dell’OSCE. Tra gli interessati figura anche lo svizzero Thomas Greminger, segretario generale dell’Organizzazione. La Svizzera si rammarica di questa decisione e si adopera affinché la questione del personale venga risolta in modo rapido.
09.07.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 9 luglio, la Svizzera e gli USA si sono incontrati per il primo cyberdialogo digitale. Insieme, i due Paesi si impegnano per uno spazio digitale aperto e sicuro. Da parte svizzera, allo scambio bilaterale partecipano, oltre al DFAE, il DFF con il delegato della Confederazione per la cybersicurezza, il DDPS, l’UFCOM, e fedpol. Alla luce della situazione attuale, l’applicazione di tracciamento SwissCovid ha suscitato grande interesse.
07.07.2020
—
Comunicato stampa
EDA
La Corte penale internazionale (CPI) punirà l’uso di armi biologiche, armi laser accecanti e alcuni tipi di armi a frammentazione come crimini di guerra: la Svizzera ha ratificato il relativo emendamento dello Statuto di Roma e ha consegnato oggi lo strumento di ratificazione all’ONU di New York. L’emendamento, che per la Svizzera entrerà in vigore il prossimo anno, è volto a migliorare la protezione delle persone nelle zone di guerra. La promozione del diritto internazionale umanitario è una componente fondamentale della politica estera svizzera.
02.07.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Dando seguito agli intensi contatti telefonici avviati settimane or sono, nei giorni scorsi la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha condotto nuovi colloqui con il presidente israeliano Reuven Rivlin e il presidente palestinese Mahmud Abbas. Le conversazioni si sono focalizzate in primo luogo sui recenti sviluppi relativi al conflitto mediorientale.
01.07.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 1° luglio 2020, il Consiglio federale è stato informato della decisione, presa congiuntamente dal comitato organizzativo e dalle Nazioni Unite, di posticipare il Forum mondiale delle Nazioni Unite sui dati (UNWDF) che avrebbe dovuto tenersi nel mese di ottobre 2020. Il forum è un evento di importanza globale a sostegno dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Questa sua terza edizione sarà organizzata a Berna dalla Confederazione Svizzera in collaborazione con le Nazioni Unite.
30.06.2020
—
Comunicato stampa
EDA
In molti Paesi c’è una grande carenza di respiratori. L’accesso a questi macchinari salvavita costituisce un grave problema per le persone con difficoltà respiratorie dovute anche al coronavirus. Il DFAE si impegna quindi a fini umanitari a favore della produzione di dispositivi semplici ed economici, ed eroga un finanziamento iniziale per un progetto del Politecnico federale di Zurigo (PFZ) finalizzato a produrre respiratori in Ucraina e a renderli disponibili anche ai Paesi emergenti e in via di sviluppo. Il 30 giugno 2020 il consigliere federale Ignazio Cassis ha firmato, insieme all’ambasciatore ucraino in Svizzera Artem Rybchenko, un accordo che disciplina le modalità del finanziamento iniziale.