Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
25.11.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 25 novembre 2020 il Consiglio federale ha adottato la sua Strategia contro la corruzione 2021–2024, che si rivolge in particolare all’Amministrazione federale ma la cui efficacia vuole estendersi anche ad altre realtà.
25.11.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale intende migliorare l’accessibilità della Svizzera alle immagini satellitari. Nella sua seduta del 25 novembre 2020 ha adottato a tal proposito un messaggio e approvato il credito d’impegno necessario di 82 milioni di franchi. Sottopone al Parlamento per approvazione una convenzione quadro internazionale, che prevede una cooperazione bilaterale con la Francia.
24.11.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Palazzo federale sarà illuminato di arancione, colore simbolo di questa giornata. La lotta alla violenza contro le donne costituisce una priorità anche per la Svizzera, sia a livello nazionale che internazionale. Scopo dell’iniziativa è inoltre di ricordare la politica di tolleranza zero delle autorità nei confronti della violenza contro le donne, anche in tempi di pandemia.
24.11.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Il 24 novembre a Ginevra il consigliere federale Ignazio Cassis ha dato il benvenuto alla comunità internazionale in occasione della Conferenza sull’Afghanistan. La maggior parte dei principali Paesi donatori si è incontrata in forma virtuale per definire le priorità di sviluppo e i mezzi finanziari per i prossimi anni. La Svizzera si è impegnata a stanziare 104 milioni di franchi per un periodo di quattro anni. La conferenza dei donatori ha luogo in un momento importante per l’Afghanistan: a settembre il Governo afghano e i Talebani hanno infatti avviato colloqui di pace. A margine della conferenza il consigliere federale Cassis ha incontrato i ministri degli esteri di Finlandia e Afghanistan.
24.11.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Consegna delle credenziali ai nuovi ambasciatori accreditati in Svizzera
23.11.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Già martoriata dall’uragano Eta, l’America centrale subisce ancora una volta le conseguenze dei fenomeni climatici estremi. L’ultimo uragano, nominato Iota, ha causato ingenti danni in diversi Paesi della regione. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) risponde all’emergenza inviando esperti e stanziando due milioni di franchi per aiutare le persone sopravvissute a questa ennesima catastrofe.
23.11.2020
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua visita ufficiale a Tirana il 23 novembre 2020 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato il primo ministro albanese Edi Rama, il ministro degli esteri in carica Gent Cakaj e il presidente Ilir Meta. I colloqui si sono incentrati sull'impegno della Svizzera in Albania, sulla presidenza albanese dell'OSCE e sulla candidatura di entrambi i Paesi al Consiglio di sicurezza dell'ONU. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha inoltre visitato un progetto della DSC per la ristrutturazione di case distrutte.
20.11.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Il 23 novembre 2020 il consigliere federale Ignazio Cassis sarà a Tirana per una visita ufficiale. Il viaggio ha luogo in occasione del 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e l’Albania. I colloqui con il primo ministro albanese Edi Rama e il ministro degli esteri facente funzioni Gent Cakaj saranno incentrati sulle relazioni bilaterali, sulla cooperazione internazionale della Svizzera nella regione e sulla presidenza dell’OSCE, che quest’anno sarà detenuta dall’Albania.
20.11.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Il 20 novembre 2020 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna la ministra spagnola degli affari esteri, dell’Unione Europea (UE) e della cooperazione Arancha González Laya. I colloqui si sono concentrati sulla lotta contro la pandemia di COVID-19, sulle relazioni con l’UE e sulle relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Spagna. La visita della ministra spagnola è stata anche l’occasione per uno scambio di opinioni sugli impegni a livello multilaterale e sulla Ginevra internazionale.
18.11.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Nonostante i progressi compiuti nell’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, circa 600 milioni di persone nel mondo vivono in condizioni di estrema povertà. A causa del coronavirus, per la prima volta da decenni il loro numero registra una forte impennata. Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (PNUS) svolge un ruolo cruciale nella lotta alla povertà. Il Consiglio federale ha pertanto deciso il 18 novembre di versare al Programma un contributo di 52,7 milioni di franchi.
18.11.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 18 novembre 2020 il Consiglio federale ha deciso di mantenere invariato anche per i prossimi due anni il proprio sostegno all’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA). Il nostro Paese intende continuare a sostenere e a seguire da vicino le riforme gestionali avviate dall’UNRWA. Con un importo di 40 milioni di franchi, la Svizzera contribuisce a migliorare la precaria situazione umanitaria, a creare prospettive, a ridurre il rischio di radicalizzazione dei giovani e a migliorare la stabilità nella regione.
16.11.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Il 16 novembre 2020 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il ministro francese per l’Europa e gli affari esteri Jean-Yves Le Drian. I colloqui hanno riguardato la collaborazione tra la Svizzera e la Francia nella lotta alla pandemia da COVID-19, le relazioni bilaterali e la politica europea. Sono stati inoltre discussi argomenti di attualità internazionale.