Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
09.11.2020
—
Comunicato stampa
EDA
La segretaria di Stato Krystyna Marty ha incontrato lunedì 9 novembre 2020 il viceministro cinese per gli affari europei Qin Gang per un dialogo politico. A causa della pandemia di COVID-19 lo scambio è avvenuto in forma virtuale. Oltre all’attuale situazione epidemiologica, la videoconferenza si è concentrata sulle relazioni economiche tra i due Paesi e sulla situazione dei diritti umani in Cina. Il colloquio conferma la continuità delle buone relazioni tra la Svizzera e la Cina.
06.11.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Secondo un rapporto dell’OCSE pubblicato il 6 novembre 2020, i Paesi industrializzati sono sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo collettivo, valido a partire dal 2020, di stanziare ogni anno 100 miliardi di dollari a favore del finanziamento per il clima. Questo finanziamento include fondi pubblici e privati destinati a misure di protezione del clima in Paesi in via di sviluppo. Nel 2018, la Svizzera vi ha partecipato con 554 milioni di dollari. L’importo corrisponde al contributo finale stabilito dal Consiglio federale per il finanziamento internazionale per il clima. La mobilizzazione di fondi privati resta una sfida. La Confederazione sta cercando delle possibilità per incrementare la partecipazione dell’economia.
05.11.2020
—
Comunicato stampa
EDA
L’attuale pandemia di COVID-19 rende evidente l’importanza dell’assistenza medica, anche nell’ambito di conflitti armati, durante i quali è essenziale proteggere le attività sanitarie. Il diritto internazionale umanitario è il fondamento di questa protezione. Occorre quindi adoperarsi maggiormente per migliorarne l’attuazione. Dal 2 al 5 novembre 2020 la Svizzera ha organizzato un incontro virtuale di esperti governativi sulla protezione delle attività mediche nel quadro dei conflitti, al quale hanno partecipato più di 280 persone di un centinaio di Paesi. L’incontro ha dato agli Stati rappresentati l’occasione di individuare e condividere una serie di buone pratiche alle quali i Paesi potranno ispirarsi per far progredire l’attuazione del diritto internazionale umanitario a livello nazionale.
04.11.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Con la sua Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030, il Consiglio federale illustra come intende attuare nei prossimi dieci anni l'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Nella sua seduta del 4 novembre 2020, il Consiglio federale ha posto in consultazione la Strategia.
04.11.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 4 novembre 2020 il Consiglio federale ha adottato la Strategia di politica estera digitale 2021–2024, che espone le modalità con cui il Consiglio federale intende tutelare e promuovere, nei prossimi quattro anni, gli interessi e i valori della Svizzera anche nello spazio digitale. Le priorità sono il rafforzamento dei forum internazionali di governance e cooperazione, dell’autodeterminazione digitale degli utenti e del diritto internazionale, e l’impiego della digitalizzazione a beneficio della cooperazione internazionale (CI). La Ginevra internazionale assume in questo ambito un ruolo significativo, che il Consiglio federale si propone di rafforzare ulteriormente.
04.11.2020
—
Comunicato stampa
EDA
«In questo periodo particolare, una stretta cooperazione tra i nostri Stati è la sola risposta adeguata alle difficoltà attuali», ha dichiarato il consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della 130a sessione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa svoltasi sotto la presidenza della Grecia. Durante l’incontro i ministri degli affari esteri hanno adottato la Dichiarazione di Atene, nella quale ribadiscono gli impegni necessari a rispondere efficacemente alla crisi sanitaria nel rispetto dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto, valori fondativi del Consiglio d’Europa. I principali rappresentanti dell’organizzazione si sono inoltre riuniti per celebrare il 70° anniversario della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).
30.10.2020
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera si candida per un seggio come membro non permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Le elezioni per l’adesione nel periodo 2023/2024 si svolgeranno nel giugno 2022. Con un evento virtuale tenutosi a New York, al quale la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga e il consigliere federale Ignazio Cassis hanno partecipato con un discorso ciascuno, la candidatura è entrata nella fase finale.
28.10.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Il 28 ottobre 2020 il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato al telefono con la direttrice generale dell’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura) Audrey Azoulay. Il capo del DFAE e il capo dell’agenzia dell’ONU con sede a Parigi hanno ricordato l’impatto della crisi pandemica sul multilateralismo e sulla preparazione degli orientamenti strategici dell’UNESCO per far fronte alle sfide globali.
22.10.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Il Forum mondiale delle Nazioni Unite sui dati, organizzato in versione digitale a causa della COVID-19, ha avuto luogo dal 19 al 21 ottobre 2020. L’evento, che ha riunito migliaia di esperti, era volto a trovare soluzioni innovative per rispondere alla necessità di disporre di dati di qualità migliore per realizzare l’Agenda 2030 e per gestire la pandemia.
22.10.2020
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera saluta la nomina, il 22 ottobre 2020, del candidato svizzero Daniel Fink alla sottocommissione dell’ONU per la prevenzione della tortura per un nuovo mandato.
22.10.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Il 22 ottobre 2020 la Svizzera ha partecipato a un incontro ministeriale virtuale del G20 sulla lotta alla corruzione. Tenuto conto del forte aumento della spesa pubblica per far fronte alla pandemia di COVID-19, i ministri hanno chiesto trasparenza e responsabilità.
20.10.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Il DFAE mette a disposizione un milione di franchi per gli interventi umanitari del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR). Chiede inoltre la cessazione immediata delle violenze nel conflitto del Nagorno-Karabakh. Tutti gli attacchi alla popolazione e ai beni civili devono terminare. Le parti in conflitto sono esortate a rispettare rigorosamente il diritto internazionale umanitario.