Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
25.01.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il 25 gennaio 2021 è stato lanciato ufficialmente il Geneva Global Hub for Education in Emergencies. Rendere la Ginevra internazionale un centro globale per l’istruzione in situazioni di emergenza è un impegno assunto dalla Svizzera in occasione del Forum globale sui rifugiati tenutosi a Ginevra nel 2019. Nel mondo oltre 127 milioni di bambini e bambine che vivono in aree interessate da crisi umanitarie e conflitti non possono andare a scuola. Più del 40 per cento degli 80 milioni di persone in fuga sono minori e una gran parte di loro non ha accesso all’istruzione. Le conseguenze sono una mancanza di prospettive per il futuro, l’aumento della violenza sui minori e una generazione perduta. L’obiettivo dell’hub, alla cui costruzione la Svizzera partecipa in misura sostanziale, è cambiare questa situazione.
22.01.2021
—
Comunicato stampa
EDA
In Croazia migliaia di persone hanno perso la loro casa a causa del terremoto della fine del 2020. Su richiesta delle autorità croate, l’Aiuto umanitario svizzero fornirà alloggi di emergenza per i sopravvissuti. Per questo intervento sono stati stanziati complessivamente 400 000 franchi.
13.01.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Dall’inizio del 2021 è attiva la Segreteria di Stato del DFAE con la sua nuova struttura, che comprende sei divisioni geografiche, cinque divisioni tematiche e quattro divisioni relative a servizi specifici. Il loro stretto collegamento all’interno della stessa unità rafforza la coerenza della politica estera svizzera. La Segreteria di Stato è guidata dalla segretaria di Stato Livia Leu. Al suo fianco due segretari di Stato supplenti, Patric Franzen e Johannes Matyassy, che ricoprono al tempo stesso ruoli dirigenziali. Il 13 gennaio il Consiglio federale è stato informato in merito alle due nomine.
13.01.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Nella riunione del 13 gennaio 2021 il Consiglio federale ha nominato Maurizio Albisetti Bernasconi, presidente dell’Ufficio del Giudice dei provvedimenti coercitivi del Canton Ticino, quale nuovo membro della Commissione nazionale per la prevenzione della tortura (CNPT). La nomina fa seguito alle dimissioni di Giorgio Battaglioni prima della scadenza del mandato. Il nuovo membro è nominato fino al 31 dicembre 2021, data di scadenza del mandato in corso.
13.01.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 13 gennaio 2021 il Consiglio federale ha adottato per la prima volta una Strategia Africa subsahariana. I Paesi nordafricani sono presi in considerazione nella Strategia MENA, adottata dal Consiglio federale il 14 ottobre 2020. La nuova strategia riconosce la grande diversità del continente, con le sue sfide e le sue opportunità, e fissa gli obiettivi e le misure della Svizzera per il periodo 2021-2024. Consolida inoltre la tradizione di partenariato con gli Stati dell’Africa subsahariana. Oltre alla pace, alla sicurezza e ai diritti umani, anche la migrazione, la prosperità, la sostenibilità e la digitalizzazione sono elementi fondamentali della nuova strategia.
12.01.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il 12 gennaio 2021, in occasione della visita ufficiale a Berna di una delegazione della Repubblica della Gambia guidata dalla vicepresidente, Sua Eccellenza Dr. Isatour Touray, il consigliere federale Ignazio Cassis, in veste di vicepresidente del Consiglio federale, e la consigliera federale Karin Keller Sutter hanno firmato due accordi di cooperazione, rispettivamente in materia di aviazione civile e di migrazione. L’accordo in materia di migrazione permette alla Svizzera e al Gambia di intensificare i loro sforzi per contrastare la migrazione irregolare.
12.01.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Consegna delle credenziali ai nuovi ambasciatori accreditati in Svizzera
07.01.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il giorno dopo gli eventi a Washington, D.C. la Segretaria di Stato Livia Leu ha espresso alla Incaricata d’affari a.i. dell’Ambasciata statunitense a Berna la preoccupazione della Svizzera per l’uso della violenza e in particolare il decesso di alcuni manifestanti. La transizione pacifica del potere è un elemento centrale di una democrazia. La Svizzera confida nella forza delle istituzioni americane.
29.12.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Con la fine del periodo di transizione successivo alla Brexit gli accordi bilaterali tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) non saranno più validi per il Regno Unito. Al loro posto, dal 1° gennaio 2021 si applicherà una serie di nuovi accordi che la Svizzera ha negoziato con il Regno Unito nell’ambito della strategia «Mind the Gap» («Mind the gap Plus» compresa) . Rimane così valida la maggior parte dei diritti e degli obblighi esistenti tra i due Stati. Il DFAE ha preso atto della conclusione di un Accordo commerciale tra l’UE e il Regno Unito ed è lieto che si sia così potuta evitare un’uscita del Regno Unito dall’UE senza accordo.
23.12.2020
—
Comunicato stampa
EDA
I viaggi di rientro per le persone residenti in Gran Bretagna o in Sudafrica che si trovano attualmente in Svizzera così come per le persone residenti in Svizzera che si trovano in Gran Bretagna o in Sudafrica saranno di nuovo possibili a partire dal 24 dicembre 2020. Per questi passeggeri si applicano le misure di protezione e di quarantena.
23.12.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Il 23 dicembre 2020 la Svizzera e l’Italia hanno firmato a Roma un nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri e un Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni. Il nuovo accordo sostituirà quello attualmente in vigore, risalente al 1974, migliorerà sensibilmente l’attuale dispositivo di imposizione dei frontalieri e contribuirà a mantenere le buone relazioni bilaterali tra i due Paesi.
23.12.2020
—
Comunicato stampa
EDA
Il 23 dicembre il consigliere federale Ignazio Cassis ha tenuto una conferenza stampa insieme alla segretaria di Stato per le questioni finanziarie internazionali Daniela Stoffel e ad alcuni membri del Consiglio di Stato ticinese dopo la firma a Roma del nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri concluso tra la Svizzera e l’Italia. L’accordo ridefinisce a lungo termine il regime fiscale per le lavoratrici e i lavoratori frontalieri e rafforza così le relazioni bilaterali e transfrontaliere tra i due Paesi, ha sottolineato il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).