Oggi il Consiglio federale ha presentato la sua posizione sui prossimi passi per proseguire i negoziati bilaterali, conferendo priorità al dossier elettricità/energia. Altri settori di negoziazione nell'ambito dell'approccio coordinato e unitario sono i dossier sull'accesso al mercato (REACH, agricoltura/salute), i dossier sull'imposizione delle aziende e la fiscalità del risparmio, singoli dossier di cooperazione (scambio di quote di emissioni di CO2, programma di navigazione satellitare Galileo, cooperazione tra le autorità garanti della concorrenza, accordo quadro nell'ambito di missioni volte a promuovere la pace) e il contributo svizzero all'allargamento. Un'adesione della Svizzera ai dossier fiscali necessita una posizione costruttiva dell'UE riguardo alla prevista attuazione dell'accordo bilaterale sull'imposta liberatoria negoziato con la Germania e il Regno Unito.
Il Consiglio federale porterà avanti i colloqui con l'UE su questa base. Secondo il Consiglio federale, con l'approccio coordinato e unitario sarà possibile equilibrare gli interessi di entrambe le parti e creare le condizioni per concludere i negoziati anche nell'ambito delle questioni istituzionali. Una soluzione delle questioni istituzionali deve conciliarsi con il funzionamento delle istituzioni di entrambe le parti e rispettarne la sovranità. Il recepimento automatico del diritto UE da parte della Svizzera non è accettabile.
Dialogo con i Cantoni
Il Consiglio federale propone ai Cantoni di creare un dialogo regolare tra di essi e la Confederazione in materia di questioni europee, che potrebbe in particolare accompagnare anche il processo di negoziazione con l'UE e avere lo scopo di rafforzare l'informazione e la cooperazione reciproche. La cooperazione tra Confederazione e Cantoni è fondamentale per le relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'UE ed è nell'interesse di tutte le parti interessate.
Indirizzo per domande:
Informazione DFAE, tel. 031 322 31 53
Informazione DFE, Ruedi Christen, tel. 031 322 39 60
Ufficio dell'integrazione DFAE/DFE, Informazione, tel. +41 031 322 22 22
Editore
Il Consiglio federale
Dipartimento federale degli affari esteri
Dipartimento federale dell