La presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey, capo del DFAE, si è mostrata sollevata alla notizia della liberazione. Sin dall'inizio l'Ambasciata svizzera ha curato uno stretto contatto con le autorità iraniane, rappresentando, conformemente al suo mandato, gli interessi degli USA a Teheran. «Attraverso l'Ambasciata in loco, il DFAE è intervenuto regolarmente presso le autorità iraniane», ha detto la presidente della Confederazione Micheline Calmy-Rey. «Teniamo a ringraziare tutti i soggetti coinvolti, e in particolare l’Oman e l’Iraq, la cui mediazione ha contribuito in maniera decisiva alla liberazione dei due detenuti.»
Nell'ambito del mandato di potenza protettrice degli USA in Iran, il DFAE si è adoperato attivamente per una soluzione ed è intervenuto regolarmente presso le autorità iraniane in favore dei detenuti. Nel maggio del 2010 ad esempio è stato possibile organizzare, alla presenza dell'ambasciatrice della Svizzera a Teheran, un incontro tra i detenuti e le loro madri. Inoltre, l'Ambasciata ha visitato più volte i detenuti in carcere e ha fatto in modo che ricevessero con regolarità lettere e pacchetti dalle loro famiglie.
Il mandato di potenza protettrice è parte dei buoni uffici che la Svizzera fornisce alla comunità internazionale nell'ambito della sua tradizione umanitaria. La Svizzera rappresenta gli interessi americani in Iran da più di 30 anni, ossia da quando i due Paesi hanno interrotto le loro relazioni diplomatiche. Nel mandato rientra anche la protezione consolare dei cittadini americani in Iran, assicurata dall'Ambasciata di Svizzera a Teheran e in particolare dalla Sezione Interessi esteri. In tale contesto, già in passato la Svizzera ha reso possibile l'uscita dall'Iran di vari cittadini americani. Nella sua funzione di potenza protettrice e con l'accordo dei due Paesi, la Svizzera mette inoltre a disposizione un canale di comunicazione confidenziale, sostenendo il dialogo tra i due Paesi.
Indirizzo per domande:
Informazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel.: (+41) 031 322 31 53
Fax: (+41) 031 324 90 47
E-Mail: info@eda.admin.ch