venerdì, 16.03.2018
sabato, 24.03.2018
Manifestazione culturale; Evento pubblico
La 32a edizione del Festival internazionale del film di Friburgo punterà i riflettori sulle opere di cineasti provenienti dalla Mongolia. La DSC sostiene fin dall’inizio questa rassegna cinematografica.
giovedì, 08.03.2018
giovedì, 08.03.2018
Evento pubblico
L’8 marzo 2018 dalle 18.00 alle 20.00, in occasione della Giornata internazionale della donna, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), la Commissione federale della migrazione (CFM) e l’Ambasciata del Canada in Svizzera organizzano un dibattito pubblico sul tema «Donne in fuga». L’evento si svolge nel quadro della mostra «FUGGIRE» esposta al Museo storico di Berna.
Località: Musée d'Histoire de Berne, Helvetiaplatz 5, CH-3005 Bern
Quali effetti producono lo scambio culturale e le reti internazionali? Quale ruolo giocano l’arte e la cultura nei processi di cambiamento sociale? Con «CROSSROADS», Pro Helvetia e la DSC offrono una piattaforma di discussione su queste questioni chiave con una conferenza e un programma culturale.
« FUGGIRE » è un progetto della Commissione federale della migrazione CFM, della Segreteria di Stato della migrazione SEM, dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ACNUR e della Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC.
martedì, 28.11.2017
martedì, 28.11.2017
Evento pubblico
Comment l'innovation et l'engagement de la Suisse peuvent-ils contribuer à un meilleur accès à l'eau potable? Les initiatives solidarit’eau suisse et Swiss Bluetec Bridge présentent des solutions concrètes, suivies d'une table ronde de haut niveau.
lunedì, 20.11.2017
lunedì, 20.11.2017
Evento pubblico
In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la DSC organizza una serata di dibattito sul potere d’azione delle donne in Benin, con ospiti d’onore beninesi e svizzeri.
Località: Casino de Montbenon (salone delle feste) Losanna
mercoledì, 15.11.2017
mercoledì, 15.11.2017
Evento pubblico
Le domande intorno al settore energetico non sono mai state così attuali, non solo da noi. Infatti oggi i Paesi dell’Europa orientale si trovano confrontati con la necessità di garantire alle famiglie e alle imprese un approvvigionamento energetico affidabile e a buon prezzo. Una fornitura di cui tutti devono poter beneficiare e che non deve andare a scapito del clima. Un compito non semplice in una regione dove la maggior parte dell’energia oggi è generata da risorse non rinnovabili.
Località: Scuola universitaria professionale della Svizzera occidentale-Vallese, Sierre