La Svizzera sostiene la transizione della Bosnia ed Erzegovina verso una società democratica e un’economia sociale di mercato. La cooperazione svizzera è imperniata sul sostegno a riforme politiche inclusive, lo sviluppo economico e il miglioramento del settore sanitario.
Bosnia ed Erzegovina

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Nel 1995, dopo quattro anni di duro e sanguinoso conflitto, gli accordi di pace di Dayton posero fine alla guerra di Bosnia. Questi accordi continuano ad esercitare la propria influenza sulla struttura politica della Bosnia ed Erzegovina, Stato fragile diviso in tre parti:
la Federazione di Bosnia ed Erzegovina, dove la maggior parte della popolazione è di origine croata o bosniaca; la Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, a maggioranza serba; e il distretto di Brčko, dotato di un’amministrazione autonoma. La vita politica è ancora caratterizzata da conflitti etnici e le riforme faticano ad avanzare. L’economia risente di gravi problemi strutturali e il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni è del 54%. Le disparità economiche e sociali sono in continuo aumento e quasi la metà della popolazione è vittima di varie forme di discriminazione. Nonostante queste difficoltà, nel febbraio 2016 la Bosnia ed Erzegovina ha inoltrato la richiesta di adesione all’Unione europea, che è stata accolta a settembre dello stesso anno. Per ottenere la qualifica di Stato membro, il Paese deve però affrontare alcune sfide importanti.
APD bilaterale della Svizzera |
2018 |
2019 |
2020 * |
---|---|---|---|
mio CHF |
mio CHF |
mio CHF |
|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|||
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
0.55 |
0.34 |
– |
Cooperazione con l'Est e la CSI |
15.12 |
13.58 |
13.50 |
Aiuto umanitario |
0.37 |
0.40 |
0.06 |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|||
Cooperazione e sviluppo economici |
3.13 |
5.22 |
1.98 |
Divisione Sicurezza umana (DSU) |
|||
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
0.18 |
0.07 |
– |
Totale DSC/SECO/DSU |
19.35 |
19.61 |
15.54 |
Altri uffici federali |
|||
Rete esterna del DFAE |
1.51 |
1.70 |
.. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) |
0.35 |
0.16 |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
0.08 |
0.05 |
.. |
Totale altri uffici federali |
1.94 |
1.91 |
– |
Cantoni e comuni |
0.21 |
.. |
.. |
Totale |
21.50 |
21.52 |
15.54 |
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Governance democratica, servizi comunali e giustizia
Nel quadro della cooperazione con la Bosnia ed Erzegovina, la Svizzera partecipa alla creazione di istituzioni responsabili nei confronti dei cittadini che facilitino l’accesso ai servizi pubblici e ne migliorino l’utilizzo, conformemente alle esigenze della popolazione. La Svizzera è particolarmente sensibile all’inclusione di gruppi marginalizzati. Inoltre si impegna a favore di un migliore decentramento politico, fiscale e amministrativo, ottimizzando la cooperazione tra i vari livelli governativi. Mediante il suo appoggio alle riforme nel settore della giustizia, la Svizzera contribuisce infine a ripristinare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nella società.
Salute
Nel settore sanitario l’obiettivo è garantire l’accesso universale a cure di base di qualità. È però anche importante sensibilizzare la popolazione affinché sia in grado di prendere le giuste decisioni ed adottare uno stile di vita più sano. L’impegno della Svizzera a favore delle cure di base si concentra in particolare sullo sviluppo dei servizi infermieristici, sull’assistenza psichiatrica a livello comunale e sulla prevenzione delle malattie croniche, il che consentirà anche, a lungo termine, di abbattere i costi nel settore.
Economia e occupazione
L’impegno della Svizzera in Bosnia ed Erzegovina si propone di creare un ambiente favorevole per le imprese e di promuovere nuove prospettive occupazionali. A livello regionale, questo si traduce principalmente in un aumento della trasparenza e dell’efficienza dei meccanismi finanziari pubblici. Parallelamente, è anche importante lavorare sulle condizioni quadro al fine di incoraggiare la crescita del settore privato ed agevolare l’accesso delle aziende bosniache ai mercati esteri.
La Svizzera contribuisce inoltre ad arginare la disoccupazione giovanile appoggiando lo sviluppo di un’offerta formativa professionale calibrata sulle esigenze del mercato e sostenendo gli uffici pubblici di collocamento nell’obiettivo di migliorare l’integrazione delle persone disoccupate sul mercato del lavoro, in particolare dei gruppi più svantaggiati, come le donne.
Migrazione
Il partenariato migratorio tra la Svizzera e la Bosnia ed Erzegovina, concluso nel 2009, ha l’obiettivo di gestire le sfide legate alla migrazione e di sfruttarne il potenziale economico e sociale per il bene del Paese. Trovandosi in una zona della penisola balcanica che ha risentito in modo particolare degli effetti delle migrazioni di massa dal Medio Oriente, il Paese deve essere preparato all’eventualità di nuove ondate migratorie.
Approccio e partner
La Svizzera coordina la sua cooperazione in materia di transizione a stretto contatto con le autorità bosniache, con altri Paesi donatori e con organizzazioni internazionali, come il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (PNUS), l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e il Gruppo Banca Mondiale (GBM). Tutti i programmi della DSC e della SECO integrano i principi del buongoverno e della parità di diritti.
Partner importanti della Svizzera in Bosnia e Erzegovina:
- ONG svizzere, p. es. Helvetas Swiss Intercooperation
- Partner svizzeri: Cantoni di Ginevra, del Giura, di Friburgo e di Berna; Ministero pubblico del Cantone di Zurigo, Ospedale universitario di Ginevra (Hôpitaux Universitaires de Genève)
- ONG internazionali: CARE International
- Organizzazioni multilaterali, p. es. PNUS, UNICEF, OMS, Banca Mondiale
- Partner nazionali: ministeri, amministrazioni regionali e locali (enti, cantoni, comuni) e organizzazioni della società civile
- Paesi partner donatori: Svezia, Norvegia, Germania
Links
Documenti
Programma di cooperazione svizzera Bosnia ed Erzegovina 2021-2024 (PDF, 1.7 MB, Inglese)
Strategia di cooperazione Bosnia ed Erzegovina 2017–2020
Strategia di cooperazione Svizzera in Bosnia Erzegovina 2017 – 2020 in breve (PDF, 1.4 MB, Italiano)
Cooperazione della Svizzera con la Bosnia ed Erzegovina (PDF, Numero pagine 2, 358.8 kB, Italiano)
Progetti attuali
Bosnia e Erzegovina: il miglioramento della salute passa per le cure infermieristiche

01.12.2017
- 30.11.2021
In Bosnia e Erzegovina infermiere e infermieri rappresentano il gruppo più consistente dei professionisti della salute. Sono molto vicini alle comunità, ma il loro potenziale non è pienamente sfruttato. Sono inoltre spesso responsabili di compiti amministrativi anziché delle cure ai pazienti e hanno scarse possibilità di evoluzione professionale: per questo sono attratti dalle migliori condizioni lavorative dell’Europa occidentale. Ma proprio il personale infermieristico può migliorare l’accesso alle cure nelle zone rurali e presso le comunità marginali del Paese.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Bosnia e Erzegovina |
Sanità Istruzione No Theme defined
Rafforzamento dei sistemi sanitari
Assistenza sanitaria primaria
Education facilities and training
|
01.12.2017 - 30.11.2021 |
CHF 5'125'000 |
Market Makers in Bosnia and Herzegovina
01.06.2017
- 31.05.2021
MarketMakers (MM) addresses the high rate of youth unemployment in Bosnia and Herzegovina, which is the main cause for the acute brain drain. To contribute to reduction of youth unemployment the project aims at systemic changes in the ICI, food production and processing, tourism and tradable services sectors, leading to their growth, more investments and new job opportunities.
Bosnia and Herzegovina: Integrated Local Development (ILDP)

01.03.2017
- 31.08.2021
Through the lntegrated Local Development Project (ILDP) Switzerland supports Bosnia and Herzegovina (BiH) in establishing a modern development planning system country wide which responds to citizens‘ needs and allows efficient use of budgets and external funds. The ILDP consolidation phase will ensure coherence of development planning and management on all governmental levels, accountability towards citizens, as well as on knowledge transfer to responsible institutions, in order to improve service delivery and accelerate inclusive growth at local level.
Mainstreaming the Concept of Migration and Development into Strategies, Policies and Actions in Bosnia and Herzegovina: Diaspora for Development (D4D)
05.12.2016
- 30.09.2021
About 2 million BiH citizens reside outside their country of origin. They retain strong connections with their homeland, and many of them are interested in contributing to its development with skills, know-how and financial investment. Switzerland supports BiH (in both entities and Brčko district) in creating a favorable environment for leveraging diaspora’s human and financial capital (as investors, providers of know-how and networkers) for the development of the country, thus contributing to economic growth, employment and income.
Prospettive per giovani disoccupati in Bosnia e Erzegovina

01.04.2016
- 31.03.2022
Obiettivo del progetto Youth Employment (Youth Employment Project, YEP) è aiutare le agenzie pubbliche di collocamento in Bosnia e Erzegovina a migliorare la propria offerta e a introdurre servizi pensati per i giovani, ad esempio consulenze individuali e di gruppo per i disoccupati tra i 18 e i 30 anni. In collaborazione con i partner locali, il progetto YEP promuove inoltre nuove possibilità di impiego ispirate ai modelli dell’imprenditoria sociale.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Bosnia e Erzegovina |
Impiego & sviluppo economico No Theme defined
Creazione di occupazione
Supporto commerciale & inclusione economica
|
01.04.2016 - 31.03.2022 |
CHF 5'795'000 |
Institutional Support to Network of Associations of Local Authorities in South East Europe (NALAS)
01.07.2013
- 31.12.2022
With an institutional support to the Network of Associations of Local Authorities of South – East Europe (NALAS), SDC supports the decentralization and democratization processes as well as stability in South East Europe (SEE). NALAS strengthens national associations of local governments and fosters communication and cooperation among them. Through its advocacy activities, NALAS will support local governments in SEE to become more visible and taken into account, both by national governments and European institutions.
MarketMakers
02.04.2012
- 31.05.2017
Poor economic performance in the recent years has led to insufficient job creation in Bosnia and Herzegovina. Young women and men have been hardest hit by the economic crisis and are also over-proportionally affected by the precarious working conditions, including low wages and lack of social insurance. MarketMakers aims at stimulating the creation of new employment opportunities and demand-driven professional skills training for young people in three selected economic sectors (e.g. ICT).
Swiss Entrepreneurship Program, Phase II
01.07.2019
- 30.06.2023
The Swiss Entrepreneurship Program supports entrepreneurs in developing their growth-oriented businesses. They are the key drivers of innovation, economic growth and job creation.
Wastewater management Republika Srpska
01.04.2019
- 31.12.2024
The project continues SECO's engagement in the waste water sector in BiH and responds to the challenges of the sector in the Republika Srpska (RS) like enforcement of legal framework, water pollution, coordination between public bodies and skills of the professional staff to manage, operate and maintain the wastewater systems.
Wastewater Collection and Treatment in Zenica
01.12.2017
- 31.12.2021
The project, co-financed with the German Development Bank (Kreditanstalt für Wiederaufbau, KfW) entails the construction of a wastewater treatment plant (WWTP) and necessary measures for the municipal wastewater network. Additionally, activities for Corporate Development of the public utility and minor urban development measures are planned.
IFC Debt Resolution Program, Phase II
01.11.2017
- 31.03.2022
The Debt Resolution Program contributes to effective debt management frameworks in Serbia, Albania, Bosnia and Herzegovina, Macedonia and Kosovo.
Multi-Country Investment Climate Program
01.01.2017
- 31.12.2024
The Multi-Country Investment Climate Program (MCICP) supports investment climate reform advisory in a total of 20 SECO partner countries. It is implemented by the International Finance Corporation (IFC), a globally recognized leader in this field.