Il 18 marzo 2020 il Consiglio federale ha deciso che, con poche eccezioni, l'ingresso alle frontiere esterne di Schengen sarà in linea di principio vietate. La Svizzera segue la prassi degli altri Stati Schengen. Anche al momento attuale, l'ingresso alle frontiere esterne di Schengen è ancora limitato. Il governo svizzero non ha quindi ancora annunciato una data per la ripresa della domande di visto Schengen. Anche i visti nazionali vengono rilasciati solo in casi eccezionali, ad esempio ai familiari di cittadini svizzeri che hanno bisogno di un visto e che hanno diritto di essere presenti in Svizzera, nonché a specialisti nel settore sanitario o a studenti che sono stati accettati in un'università.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web della Segreteria di Stato per la migrazione.
Visti – Entrata e soggiorno in Svizzera
Per l’entrata in Svizzera si applicano varie regole. In linea di massima si distingue tra cittadini di Paesi dell’Unione Europea (UE) e dell’Associazione Europea di libero scambio (AELS) e cittadini che non provengono da questi Stati. La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) è competente al riguardo.
Dall’entrata in vigore dell’accordo di associazione della Svizzera a Schengen e Dublino (il 12 dicembre 2008), le rappresentanze svizzere all’estero possono rilasciare, in funzione della durata del soggiorno e scopo del viaggio, le categorie di visti qui sotto. Voglia scegliere la rubrica che le corrisponde.
Informazioni più dettagliate possono essere trovate sulla pagina inglese.