Le relazioni bilaterali tra Svizzera e Marocco sono buone e diversificate. Le relazioni di partenariato tra i due Paesi si stanno intensificando in campo economico e molti altri settori. Il Marocco è inoltre una meta di vacanze apprezzata dai turisti svizzeri.
Relazioni bilaterali Svizzera–Marocco
Priorità delle relazioni diplomatiche
La qualità delle relazioni tra i due Paesi si riflette nella conclusione di vari accordi in numerosi ambiti. L’accordo di libero scambio tra il Marocco e l’Associazione europea di libero scambio (AELS), firmato il 19 giugno 1997, è entrato in vigore nel 1999.
Dal 2009 i ministri degli affari esteri dei due Paesi organizzano consultazioni politiche che mirano a sviluppare ambiti d’interesse comuni quali la cooperazione allo sviluppo, la migrazione, le riforme democratiche e il buongoverno, la sicurezza umana, i diritti dell’uomo, come pure altri settori specifici (energia, trasporti, agricoltura e turismo sostenibili).
In campo multilaterale, vi è una stretta collaborazione tra i due Paesi, in particolare nel quadro del Consiglio dei diritti umani dell’ONU e della Francofonia, in cui Svizzera e Marocco spesso difendono interessi comuni.
Cooperazione economica
Il Marocco è il settimo partner commerciale della Svizzera in Africa. Nel 2018 il volume complessivo degli scambi ha raggiunto i 580 milioni CHF.
La Svizzera esporta verso il Marocco principalmente prodotti farmaceutici, macchinari e prodotti dell’industria orologiera, mentre la maggior parte delle importazioni da questo Paese riguarda pietre e metalli preziosi, gioielli, prodotti tessili e abbigliamento.
La Svizzera svolge un ruolo attivo in Marocco da oltre 60 anni e la Camera di commercio svizzera a Casablanca è stata fondata più di 25 anni fa.
Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE
Camera di commercio svizzera in Marocco (fr)
Camera arabo-svizzera del commercio e dell’industria (en)
Circolo d’affari Svizzera-Africa (fr)
Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO
Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione
I ricercatori e gli artisti marocchini possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
A livello istituzionale, è stata avviata una collaborazione tra una scuola alberghiera svizzera e vari istituti analoghi in Marocco. Inoltre numerosi ospedali dei due Paesi hanno instaurato un programma di cooperazione per quanto concerne la formazione medica.
Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri SEFRI
Promozione della pace e sicurezza umana
La strategia interdipartimentale di cooperazione svizzera per il Nord Africa 2017-2020 comprende tre settori di attività:
Processi democratici e diritti umani
Sviluppo economico e occupazione
Migrazione e protezione
Nel quadro del primo ambito di questo programma, la Svizzera si è impegnata a migliorare il dialogo tra le autorità e i cittadini.
La Svizzera sostiene anche progetti per incrementare l’attuazione delle raccomandazioni avanzate dall’Esame periodico universale e per promuovere il rispetto dei diritti dei migranti e dei profughi.
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
Nel quadro della strategia di cooperazione svizzera per il Nord Africa, la Svizzera aiuta il Marocco a promuovere la democrazia, migliorare lo sviluppo economico e prevenire le catastrofi naturali. Fornisce inoltre un contributo per proteggere i migranti vulnerabili e difendere i loro diritti.
Tra il 2011 e il 2016 sono stati stanziati 32 milioni CHF per la cooperazione internazionale in Marocco. Per il periodo 2017-2020 è previsto un budget di oltre 19 milioni CHF.
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
Strategia di cooperazione svizzera per il Nord Africa 2017-2020
Scambi culturali
La Svizzera partecipa regolarmente alle manifestazioni legate alla «Journée internationale de la Francophonie» e alla «Settimana della lingua Italiana nel mondo», e organizza vari eventi culturali.
Le Svizzere e gli svizzeri in Marocco
In base alla statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2018 in Marocco risiedevano 1495 cittadini svizzeri.
Storia delle relazioni bilaterali
I primi commercianti svizzeri si sono installati a Tangeri alla fine del XIX secolo. Le relazioni ufficiali tra la Svizzera e il Marocco risalgono all’inizio del XX secolo.
Nel 1921 la Svizzera apre un consolato a Casablanca, poi trasferito a Rabat nel 1947, e nel 1956 riconosce l’indipendenza del Marocco. Nell’ottica dello sviluppo delle relazioni diplomatiche, la Svizzera apre una legazione a Rabat, che assume il rango di ambasciata nel 1960. Tangeri ha ospitato un consolato tra il 1958 e il 1968, mentre oggi vi sono consolati onorari a Casablanca e a Marrakech.
Nel 1959 il Marocco apre una rappresentanza in Svizzera, che assume il rango di ambasciata nel 1961.
Link
Banca dati dei trattati internazionali
Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE
Camera di commercio svizzera in Marocco (fr)
Camera arabo-svizzera del commercio e dell’industria (en)
Circolo d’affari Svizzera-Africa (fr)
Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO
Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri SEFRI
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
Strategia di cooperazione svizzera per il Nord Africa 2017-2020