Tutti gli otto progetti sono stati portati a termine con successo entro giugno 2017: gli obiettivi iniziali sono stati raggiunti e in alcuni casi i risultati sono perfino migliori delle aspettative.
Risultati in Lituania


Ricerca
Grazie a una borsa di studio SCIEX, 50 tra dottorandi e post-dottorandi lituani hanno svolto un soggiorno di ricerca presso le università svizzere di Losanna, Ginevra, Friburgo, Lucerna nonché presso il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (EMPA). Inoltre la Svizzera ha attuato 11 progetti di ricerca bilaterali e 9 progetti di partenariato istituzionale con alcune scuole universitarie lituane.
Progetto in dettaglio (PDF, Numero pagine 2, 198.0 kB, Italiano)

Salute materna e infantile
Il progetto si riallaccia alla proficua collaborazione in tema di madri e bambini che Svizzera e Lituania hanno condotto negli anni 1990 e mira a ridurre le differenze nella qualità dell’assistenza medica tra città e zone rurali. Il sostegno al sistema sanitario lituano ha portato a una drastica riduzione della mortalità neonatale, che si attesta ora ai livelli di quella svizzera. Tutti i 27 ospedali sono stati dotati di apparecchiature moderne per sorvegliare lo stato di salute dei neonati (ecografi e monitor, incubatrici ecc.). Tre ospedali hanno inoltre ricevuto veicoli speciali per il trasporto di neonati prematuri. In totale oltre 2300 infermieri hanno seguito una formazione per imparare a utilizzare le nuove apparecchiature.
Progetto in dettaglio (PDF, Numero pagine 2, 489.1 kB)

Efficienza energetica
In 24 ospedali si punta ad aumentare l’efficienza energetica e a promuovere l’uso di fonti rinnovabili. A seconda delle esigenze, negli edifici sono stati rinnovati i tetti, le finestre e l’isolamento termico, sono stati introdotti sistemi di illuminazione e riscaldamento a risparmio energetico, un migliore approvvigionamento di acqua calda e corrente nonché moderni sistemi di aerazione, impianti solari e pompe di calore. Grazie a questi investimenti ogni ospedale risparmia 45 000 Euro all’anno sui costi di manutenzione. Viene garantita una temperatura appropriata per madri e neonati e le emissioni di CO2 vengono ridotte di 10 000 tonnellate all’anno.
Progetto in dettaglio (PDF, Numero pagine 2, 489.1 kB)

Modernizzazione del sistema giudiziario
Nel complesso 23 aule giudiziarie, 13 sale di istituti penitenziari e due uffici di procuratori pubblici sono ora muniti di impianti di videoconferenza e dispositivi di registrazione audio che permettono il collegamento delle parti coinvolte in occasione di procedimenti giudiziari. 142 dipendenti di tribunali e di carceri della Lituania hanno seguito una formazione per imparare a utilizzare correttamente i nuovi strumenti. Questi provvedimenti contribuiscono notevolmente alla maggiore efficienza dei tribunali e alla trasparenza dei procedimenti giudiziari nel Paese.

Fondo di sostegno per ONG
Alcune organizzazioni non governative (ONG) hanno ricevuto finanziamenti per promuovere e rafforzare la partecipazione indipendente della società civile allo sviluppo economico e sociale del Paese. Le ONG hanno attuato in totale 97 sottoprogetti, di cui 32 riguardanti il potenziamento delle azioni volontarie delle ONG e 22 incentrati sul rafforzamento della collaborazione tra ONG e Comuni. A cinque progetti hanno collaborato, in qualità di partner, anche ONG svizzere.
Progetto in dettaglio (PDF, Numero pagine 2, 153.2 kB)