La Svizzera è suddivisa in tre aree geografiche: le Alpi occupano circa il 60% della superficie totale del Paese, l’Altopiano il 30% e il Giura il 10%.
Geografia: fatti e cifre

- Il territorio svizzero ha una superficie di 41’285km2.
- Le Alpi, l’Altopiano e il Giura costituiscono le tre grandi aree geografiche svizzere.
- La Svizzera misura 220km da nord verso sud e 348km da est verso ovest.
- La Svizzera conta 1882km di frontiere con cinque Paesi: Italia, Francia, Germania, Austria e Liechtenstein.
- La montagna più alta della Svizzera è la Punta Dufour, nel massiccio del Monte Rosa (4634m s.l.m.).
- Il punto più basso del Paese è il Lago Maggiore, 193m s.l.m.
- Situato a 2126 metri di altitudine, Juf, nel Cantone dei Grigioni, è l’abitato più alto della Svizzera.
- Il 7,5% dell’intero territorio svizzero è occupato da zone residenziali, aree destinate all’artigianato, all’industria, ai trasporti, agli impianti di approvvigionamento e smaltimento nonché da spazi verdi e ricreativi, mentre le aree agricole rappresentano il 35,9% e le superfici forestali e boschive il 31,3%.
- Gran parte delle nuove superfici boschive si è sviluppata su superfici alpestri non più utilizzate.
- I ghiacciai coprono circa 1140km2 di territorio svizzero. Tra il 1985 e il 2009 i ghiacciai si sono ritirati di oltre 390km2.
- Circa il 20% dell’intero massiccio alpino si trova in Svizzera.
- Quattro tra i principali fiumi svizzeri (Rodano, Reno, Reuss e Ticino) nascono dal Massiccio del San Gottardo.
- In Svizzera esistono circa 1500 laghi.