Le Alpi svizzere si trovano nella parte meridionale del Paese e si estendono dal confine con l’Austria a est al Lago di Ginevra a ovest.
Alpi

Le Alpi occupano il 60%dell’intero territorio nazionale e caratterizzano da sempre l’identità svizzera, nonostante le principali attività economiche si concentrino nell’Altopiano. Nelle regioni alpine vive solamente l’11% della popolazione totale. I numerosi passi delle Alpi svizzere sono importanti vie di transito.
Le Alpi svizzere comprendono 48 montagne che superano i 4000 metri di altitudine. La vetta più alta, Punta Dufour con 4634 m, si trova nel Massiccio del Monte Rosa.
Le foreste coprono il 23% della superficie delle Alpi centrali e il 49,1% dell’area a sud delle Alpi. Oltre il 97% delle superfici forestali sviluppatesi tra il 1985 e il 2009 si trova nelle regioni alpine. Le superfici agricole sono relativamente modeste in questa parte della Svizzera (rappresentano il 18,4% della superficie totale delle Alpi centro-occidentali, il 12,7% dell’area a sud delle Alpi e il 30,3% della superficie delle Alpi centro-orientali).