Da vari decenni la crescita demografica in Svizzera è dovuta principalmente all’immigrazione. Si assiste inoltre a un afflusso di abitanti dalle regioni rurali verso i centri urbani.
La popolazione: fatti e cifre

- Dal 1900 il numero di abitanti in Svizzera è salito da 3,3 milioni agli attuali 8,4 milioni.
- La popolazione è aumentata dell’1,1 per cento.
- La Svizzera è uno dei Paesi europei con la più alta percentuale di stranieri. Attualmente il loro numero è pari a 2 milioni, cifra che corrisponde al 25 per cento della popolazione totale.
- Nel 1930 gli abitanti dei centri urbani rappresentavano il 36 per cento della popolazione totale; oggi tale quota è salita al 85 per cento.
- La popolazione svizzera è nettamente invecchiata nel corso del XX secolo. La percentuale di persone oltre i 64 anni è passata dal 5,8 per cento del 1900 all’attuale 18,1 per cento.
- Le donne sono leggermente in soprannumero rispetto agli uomini e attualmente costituiscono il 50,4 per cento della popolazione totale.
- La media delle nascite è di 1,5 figli per donna.
- L’aspettativa di vita in Svizzera è una delle più alte al mondo: 81,5 anni per gli uomini e 85,3 anni per le donne.
- L’età media del primo matrimonio è in costante aumento ed è passata dai 26,5 anni per gli uomini e 24,1 per le donne del 1970 agli attuali 31,8 e 29 anni.